E' Margot Vuillermin, 18 anni, di Gignod, studentessa del liceo classico bilingue di Aosta, la vincitrice dell'edizione 2023 del Concours Abbé Trèves.
Il concorso, organizzato dalla sezione valdostana dell'Union de la presse francophone con il sostegno del Consiglio Valle, del Centre d'études Abbé Trèves e della Chaire Senghor de la Francophonie dell'Università della Valle d'Aosta, vuole incoraggiare i giovani a esprimersi in francese raccontando con un testo, un video o un podcast, il proprio modo di essere "Spontanément Valdôtain.e.s". L'iniziativa ha raccolto 10 candidature.
La vincitrice ha scelto di realizzare un video: "Questa ragazza - si legge nella motivazione della giuria del concorso, composta da Lorenzo Gallo, Francesca Jaccod e Gabriella Vernetto - ha saputo portarci, con un sorriso, nella realtà del suo piccolo paese di montagna, attraverso uno sguardo che sa ben padroneggiare i linguaggi e la dinamicità di una Valle d'Aosta che si sta evolvendo e rigenerando. Margot coinvolge nella sua testimonianza, moderna e perfetta per i social network, tutta la sua famiglia, gli amici, ma soprattutto il nonno Piero, in un dialogo spontaneo e divertente".
La studentessa ha ricevuto un premio di 2.500 euro per una formazione di alto livello o uno stage professionale in un media di un paese francofono a sua scelta.
La cerimonia di premiazione si è svolta nella sala conferenze della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta alla presenza del presidente del Consiglio Valle Alberto Bertin, dei consiglieri segretari Corrado Jordan e Luca Distort, del presidente della sezione valdostana dell'Upf Joseph Péaquin, del presidente del Centre d'études Abbé Trèves, Franco Trèves e della titolare della Titulaire de la Chaire Senghor de la Francophonie all'Università della Valle d'Aosta, Teresa Grange.