Dall'accordo dalla Cogne Acciai Speciali di Aosta e il Politecnico di Torino è nato un nuovo percorso di alta formazione in metallurgia 4.0 per gli ingegneri del futuro.
Il progetto prevede l'assunzione in Cogne Acciai Speciali-CAS con contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, con la relativa partecipazione al master universitario realizzato dal Politecnico di Torino.
"L'obiettivo del progetto- si legge in una nota- è formare competenze professionali specialistiche legate al contesto siderurgico e destinate a posizioni di responsabilità". Alle ore di formazione tecnica in aula, si affianca una formazione "on the job" nelle diverse aree aziendali: una "opportunità di acquisire progressivamente le abilità spendibili in ruoli tecnici e gestionali legati a nuove Tecnologie, Manutenzione, Qualità, Ambiente e Sicurezza".
Al termine del percorso il ruolo per il quale si risulterà formati sarà quello di steel industry engineer. "L'azienda- dichiara l'amministratore delegato della Cogne Acciai Speciali Massimiliano Burelli- si trova oggi in una fase di espansione per la quale acquisizione tecnologica e transizione sostenibile sono fattori imprescindibili, che devono essere patrimonio di coloro che operano in Cogne Acciai Speciali oggi e di coloro che contribuiranno, nel prossimo futuro, a tracciare un nuovo percorso di sviluppo".
Il progetto si inserisce all'interno della Cogne Academy, che fonde esperti interni all'azienda e esperti esterni per formare i lavoratori di domani: "Il passaggio necessario è mettere in campo una squadra di giovani laureati con una formazione ingegneristica e scientifica trasversale, per inserirli in ruoli tecnici strategici e favorire la loro crescita professionale" come membri efficaci dell'azienda.
Daniel Ugues, professore del dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino aggiunge: "Sono particolarmente contento del percorso che abbiamo costruito, in quanto ritengo rappresenti per i laureati ingegneri un'ottima opportunità di formazione di alto livello e di occupazione, per la Cogne Acciai Speciali di poter crescere professionisti di alto profilo e per tutti noi docenti del Politecnico di Torino di avere un'importante occasione di confronto con una delle più importanti realtà aziendali nazionali". E conclude: "Da metallurgista posso affermare che il master rappresenta un'ottima opportunità per dimostrare, una volta di più, che la metallurgia è non solo uno dei settori industriali trainanti del nostro paese, ma anche un settore tra i più attenti alle sfide tecnologiche e ambientali poste dalla Rivoluzione Industriale 4.0".