Si è insediato il nuovo Consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani-ANPE Valle d’Aosta che, all’unanimità, ha definito le cariche statutarie. Giovan Battista De Gattis è stato eletto Presidente; Lucia Poli è vicepresidente, Paola Florio è consigliera, Maurizia Serventi segretaria, Fabio Courmoz è tesoriere.
"Nel prossimo quinquennio - si legge in una nota - l’ANPE Valle d’Aosta continuerà a diffondere la conoscenza della figura del Pedagogista e del contributo che può fornire al 'mondo' della formazione, ovvero promuoverà forme di collaborazione con le Istituzioni e le associazioni regionali che - a vario titolo - si occupano di aspetti didattico-pedagogici".
L’ANPE ha una sede centrale a Roma e sedi decentrate nelle varie regioni. Si è dotata di un profilo professionale del pedagogista - elaborato secondo le direttive europee e depositato alla SIAE e al CNEL - di un Codice Deontologico, di un Comitato Tecnico Scientifico e di un Comitato Etico.
Già membro della Consulta Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) - l’ANPE - è membro dell’Osservatorio Nazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Delegazione Italiana della Federazione Europea dei Professionisti della Pedagogia - di cui è socio fondatore - e aderisce a Confassociazioni; è iscritta, da giugno 2019, nell’elenco del ministero dello Sviluppo Economico tra le associazioni che possono rilasciare l’attestazione di qualità e di qualificazione professionale per i servizi offerti.
Ma chi è il Pedagogista?
Il pedagogista è un professionista di livello apicale - specialista dei processi educativi e formativi con propria autonomia scientifica e responsabilità deontologica - che svolge funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica in vari contesti educativi e formativi; opera nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo, formativo, scolastico, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo e motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale, nonché nei servizi e nei presidi socio-sanitari limitatamente agli aspetti socio-educativi.
Dal 29 marzo 2023 si è avviata una nuova fase storica nel processo di riconoscimento, tutela e legittimazione della professione del Pedagogista, ovvero il mondo universitario e le associazioni universitarie hanno costituito un fronte unico - granitico e compatto - finalizzato a perseguire ed ottenere l’istituzione dell’Ordine e l’albo dei Pedagogisti.
"ANPE Valle d’Aosta - sottolinea De Gattis - è parte integrante di tale fronte e, in attesa dei provvedimenti nazionali, intende proporre ai decisori politici regionali l’istituzione di un Servizio Psico-Pedagogico (come già attuato in Lombardia dal luglio 2021) rivolto agli studenti e ai loro familiari, al personale docente e non docente delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo e secondo grado, degli istituti di formazione professionale, ovvero del Centro Regionale di Istruzione degli adulti (CRIA): un servizio - composto da psicologo e pedagogista - volto a supportare tutti i soggetti impegnati nel sistema scolastico regionale e in grado di prevenire/intervenire in situazioni di insuccesso formativo, dispersione scolastica e/o disagio relazionale".
Anpe VdA è alla ricerca di "Pedagogisti - portatori di nuove idee e/o riflessioni - disponibili a mettersi in gioco per “tutelare e valorizzare l'arte dell’educazione, la scienza di quell’arte e la filosofia di quella scienza”.