Tra Cielo e Terra | 11 aprile 2023, 16:01

Il drone elicottero Ingenuity della Nasa batte tutti i record - Video incluso

Completato il volo 47 su Marte, il piccolo ma sofisticatissimo velivolo sta per regalarci future interessanti esplorazioni del pianeta rosso

FotoCredit: Ansa

FotoCredit: Ansa

ll Mars Helicopter Scout, meglio conosciuto come Ingenuity, è un elicottero drone che opera sul pianeta Marte nell'ambito della missione della NASA Mars 2020.

È stato lanciato il 30 luglio 2020 all'interno del rover Perseverance ed è atterrato su Marte il 18 febbraio 2021 dopo una caduta durata circa sette minuti. Si tratta del primo velivolo "motorizzato" (nel 1985 i sovietici con la missione Vega 1 e 2 fecero volare dei palloni ad elio per 46 ore) a volare su un altro pianeta. Il velivolo ha portato su Marte, sotto i suoi pannelli solari, un frammento dell'ala di Flyer I, l'aeroplano utilizzato dai fratelli Wright per il loro primo volo sulla Terra.

L'omaggio è continuato nel momento in cui la NASA ha annunciato di aver denominato l'area marziana sorvolata dal velivolo "Wright Brothers Field", la quale ha poi ottenuto, in modo onorario, il codice aeroportuale ICAO JZR.

 Ingenuity stesso ha invece ottenuto, sempre in modo onorario, il codice vettore ICAO YGY.

------------------------------------------------------------------------------------

Ingenuity ha completato il volo 47 il 9 marzo scorso

Il Mars Helicopter ha percorso 440 m sulla superficie di Marte per 146 secondi con un’altitudine massima di 12 m e continua a battere tutti i record. Ingenuity è un drone del peso di appena due chilogrammi.

È dotato di 4 pale in fibra di carbonio, montate su due rotori che ruotano a circa 2400 giri al minuto e di celle solari, batterie e altri componenti elettronici.

Di seguito il video del volo numero 47.

Ingenuity è atterrato con il rover Perseverance della NASA nel febbraio 2021 all’interno del Jezero largo 45 chilometri, che ha ospitato un grande lago e un delta del fiume miliardi di anni fa. 

Perseverance sta cercando segni della vita marziana passata nell’area e sta raccogliendo dozzine di campioni che verranno restituiti sulla Terra già nel 2033 da una missione congiunta NASA / ESA (Mars Sample Return).

Il piano prevede che Perseverance consegni quei campioni a un lander della NASA equipaggiato con razzi, che lancerà il materiale nell’orbita di Marte.

Lassù, il contenitore del campione verrà afferrato da una sonda europea, che lo riporterà sulla Terra (tutto avverrà entro il 2030). 

Nel frattempo la coppia Ingenuity, Perseverance continua il loro incessante lavoro.

Fonte:Wikipedia- Nasa-PassioneAstronomia

 

red.laprimalinea.it