Politica | 15 aprile 2023, 06:50

M. Baccega (FI), 'Sul PNRR la Valle rischia di trovarsi indietro con tempi e programmi'

Mauro Baccega

Mauro Baccega

"La lunga pausa politica e amministrativa dei mesi scorsi in Valle d'Aosta (causata dalla ricerca di una maggioranza regionale faticosamente trovata) ha probabilmente rallentato i processi legati al piano degli investimenti previsti da PNRR per la nostra regione, per un totale di 396 milioni di euro".

Lo afferma Mauro Baccega, consigliere regionale di Forza Italia che sul tema ha anche presentato un'interpellanza nell'ultima seduta consiliare; Baccega si dice preoccupato "per alcune affermazioni pubbliche quale ad esempio quella del direttore dell'Arer, pubblicate anche dal Sole 24 Ore, per il quale i lavori e gli interventi previsti negli alloggi Erp di Aosta e della Valle dovrebbero essere completati per il 60% entro il mese di giugno e al momento non sono ancora state posate tutte le impalcature" e anche perché "non vediamo l'assicurato 'continuo interloquire' con i parlamentari valdostani per ottenere una proroga".

Il consigliere ricorda poi "le preoccupazioni manifestate dal Comune di Aosta sulle tempistiche e sulla mappatura dei progetti, nonché quelle del Comune di Arvier per una sfida che lo vede impegnato a spendere 20 milioni di euro".

Per non parlare "di ulteriori e leggittime preoccupazioni rispetto alle risorse assegnate alla Missione 6, relative anche alle difficoltà di rapporti tra Usl, assessorato alla Sanità e Ministero rispetto a diversi e strategici piani di azione, non ultimo quello sull'ammodernamento del Parco tecnologico e digitale ospedaliero di primo e secondo livello". 

Analizzando i complessi iter burocratici e organizzativi per l'accesso ai fondi PNRR, il forzista Baccega si domanda "se nonostante una organizzazione così articolata a scatole cinesi, anzi a matrioska, si riuscirà a rispettare gli impegni per non perdere l'occasione di portare a termine importanti opere". Il consigliere suggerisce infine "la possibilità di coinvolgere la Commissione consiliare regionale competente per fare il punto della situazione rispetto al primo anno di monitoraggio sui fondi PNRR e al primo bimestre 2023".

red.laprimalinea.it