Eventi e appuntamenti | 17 aprile 2023, 06:54

Colori Sonori; sabato ad Aosta 'Il Duo nell'800'

Colori Sonori; sabato ad Aosta 'Il Duo nell'800'

Presentati da Greta Spada Rossi si esibiranno sabato 22 aprile alle ore 20,30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta, Luca Carlomagno al violino, Davide Papalia al clarinetto e Andrea Boccaletti al pianoforte.

Il concerto cameristico dal titolo 'Il Duo nell’ ‘800' è il penultimo appuntamento inserito nell’ambito della quarta edizione della Rassegna 'Colori Sonori', organizzata dall’Associazione bandistica città di Aosta in collaborazione con l’Amministrazione comunale del capoluogo.

Luca Carlomagno nasce a Biella nel 1972, ha collaborato con diverse orchestre sinfoniche ricoprendo il ruolo di prima parte in diverse occasioni, attualmente è titolare della cattedra di violino presso il Liceo musicale di Aosta.

Davide Papalia nasce ad Aosta nel 1994, fa parte di formazioni da camera di diverso genere ed è risultato idoneo presso molteplici orchestre giovanili, attualmente è docente di clarinetto presso la Scuola Civica 'R. Arnod' della Banda musicale di Aosta e professore di storia della musica e clarinetto presso il Liceo musicale del capoluogo.

Andrea Boccaletti nasce a Torino nel 1984, vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali, insegna per molti anni pianoforte presso il Liceo musicale di Aosta, attualmente è docente di Pratica e Lettura pianistica presso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste.

Il programma è diviso in due parti:

- nella prima vedremo il duo formato da Carlomagno e Boccaletti che eseguirà l’Adagio per violino e orchestra K. 261, scritto da W. A. Mozart alla fine del ‘700 con l’orchestra, interpretata dal pianoforte, che disegna una frase cantabile ripresa poi dal violino come un gioco tra il solista e il tutti che viene arricchito da una serie di modulazioni; la Sonata per violino e pianoforte op. 12 n. 1, scritta da L. van Beethoven nel 1798 è divisa in tre tempi, il primo è in forma tradizionale con uno sviluppo breve e un rapporto tra le tonalità piuttosto tipico dello stile Beethoveniano, il secondo è un tema variato in due parti A-B senza ripresa, mentre nell’ultimo troviamo un rondò a sette episodi che ricorda le danze popolari austriache;

- nella seconda si esibirà il duo formato da Papalia e Boccaletti che eseguirà la Sonata per clarinetto e pianoforte in Mib Maggiore op. 167 di C. Saint-Saëns, scritta nel 1921 e divisa in quattro movimenti, il primo non particolarmente ampio, dove il tema si snoda sulle “onde” create dal pianoforte e torna, dopo un breve intermezzo, in forma variata, il secondo è una gavotta con un elemento centrale più sfumato ed enigmatico, il terzo è un Lento dove prevalgono i toni scuri e lamentosi, mentre nell’ultimo viene esaltata l’agilità virtuosistica del clarinettista;  la Première rhapsodie pour clarinette et piano in Sib Maggiore di C. Debussy, scritta nel 1910 è un brano dalle sonorità pacate con grande raffinatezze e inevitabili virtuosismi del clarinettista, possiede inoltre una sua liricità e una grande maestria nella padronanza dei mezzi espressivi da parte dell’autore.

L’ingresso è libero, tuttavia è consigliata la prenotazione alla mail colorisonori@bandamusicaleaosta.it  o chiamare 342 6196792.

red.laprimalinea.it