"E' alcolico? Perché se è alcolico non lo posso bere...". Della semplicità propria dei veri campioni si è detto spesso e Federica Brignone - la carabiniera di La Salle tre volte medaglia olimpica, campionessa del Mondo in Combinata di sci alpino, vincitrice di una Coppa del Mondo generale e tre di specialità - di questa genuina spontaneità che non è solo comunicativa ma emozionale, intima, è sicuramente miglior portabandiera in Valle d'Aosta, in Italia e nel mondo.
Preparato con ingredienti da lei stessa indicati , si chiama dunque 'Cocktail Federica Brignone' la prima bevanda delle otto in programma (che saranno tutte realizzate secondo i gusti degli ospiti intervistati) gustata venerdì sera al Foyer Grand San Bernardo del Grand Hotel Billia, dove dalle 19 è andato in scena il primo appuntamento di 'Aperitivo col Campione', rassegna in cui l’eccellenza dei cocktail più attuali e dell’enogastronomia del territorio – aspetti fondamentali della cultura trendy e popolare – incontra lo sport di altissimo livello, in un connubio perfetto che mette in relazione benessere e piacere, cultura e agonismo.
Dopo di lei, sino al 29 dicembre al Billia si avvicenderanno altri grandi campioni dello sport valdostano, in un confronto a 360° con il giornalista sportivo Luca Casali che venerdì ha coinvolto Federica e suo fratello Davide, che è anche il suo coach, in una chiacchierata allegra e spontanea in cui i due inseparabili fratelli si sono raccontati con trasparenza ed entusiasmo al pubblico che, attento e partecipe, ha gremito il Foyer.
"Buono, sa di pompelmo...", ha sorriso la 'tigre di La Salle' al barman salito sul palco per offrire a lei e a Davide il cocktail, preparato come da lei richiesto, ovvero a base di agrumi e zenzero.
"Io non durerò per sempre, anzi la prossima stagione sarò la più 'vecchia' in Coppa del Mondo - ha detto Brignone sorridendo divertita - quindi dobbiamo avere nuovi atleti, nuovi campioni in Valle d'Aosta".
Microfono in mano, incalzata dalle domande del giornalista conduttore, anche e soprattutto di carattere personale, Federica ha ricordato quanto sia duro e forse ingiusto affrontare Coppa e Campionato del Mondo sempre e solo con la massima concentrazione sull'obiettivo, sul traguardo.
"Io non riesco a vivere come alcune atlete che camminano col paraocchi (ha risposto alla domanda di Casali se per caso la presenza del suo 'bel fratellone' fra tutte quelle ragazze avesse destato curiosità femminile al di là del mero interesse tecnico-sportivo), tutte organizzate in modo quasi robotico, col tempo scandito ogni giorni tra pista, allenamento, interviste, preparazione...con Davide facciamo viaggi bellissimi insieme ed è un compagno di viaggio meraviglioso oltre che mio severo allenatore...e quando siamo in una località cerchiamo anche di scoprirne il fascino, di vedere altre cose oltre alla pista di gara...Ci sono atleti che di un luogo dove si sono più volte recati in Coppa non sanno praticamente nulla...io non sono così e quando ho tempo cerco di visitare gli ambienti e conoscere le cose". Chiaramente "sciare mi piace tantissimo e d'inverno non faccio quasi altro" ma in estate "la neve mi stanca un pò, preferisco di gran lunga il mare...".
Federica Brignone ha anche spiegato, senza imbarazzo alcuno, che quando erano piccoli il vero 'talento', l'erede diretto di mamma Maria Rosa Quario (foto sotto, l'indimenticabile campionessa di sci, presente in sala, è intervenuta simpaticamente per 'confermare' la veridicità dell'affermazione) era proprio Davide: "Eccelleva in tutti gli sport, era il più bravo...io ci mettevo più tempo", ha detto; poi però alterne sfortune e incidenti hanno stoppato l'attività agonistica e Davide Brignone si è ritrovato, felicemente e con grande passione, a plasmare sua sorella Federica nella campionessa che è oggi.
"Magari come ragazzo non lo vedono nemmeno perché viaggiano sempre col paraocchi - ha scherzato Fede - ma in tante lo vorrebbero come coach: guai a chi me lo tocca Davide, lui resta con me!".
Prima dell'incontro a tre voci, l'Amministratore unico della Casino spa, Rodolfo Buat (foto sotto) ha spiegato dal palco che "questa rassegna non racconta imprese sportive, non ricostruisce eventi e non fa classifiche; scopo di questo evento è incontrare la sfera umana, quotidiana dei campioni, in un rapporto diverso dalle classiche interviste sportive".
Tutti gli incontri saranno accompagnati dai cocktail del bartender professionista del grande albergo della Riviera delle Alpi, creati sul momento e con gli ingredienti indicati dagli ospiti, tutti campioni dello sci, del calcio, del running e del rally.
Dopo gli incontri sarà possibile anche cenare con il ‘Menù del Campione’, realizzato dagli chef del Grand Hotel Billia sempre su indicazione degli sportivi ospiti.
Il calendario degli Aperitivi
Venerdì 26 maggio Luca Casali incontrerà gli skyrunners Henry Aymonod, ovvero l’Hombre Vertical, dal 2019 al 2022 imbattuto nel chilometro verticale e vincitore di una Coppa del Mondo generale di corsa in montagna; Paolo Germanetto, Direttore tecnico della Nazionale italiana di corsa in montagna.
Il 30 giugno scenderanno in campo un giovane valdostano talento del calcio italiano ovvero Hans Nicolussi Caviglia, centrocampista della Juventus in prestito alla Salernitana e la sciatrice carabiniera di Charvensod Carlotta da Canal, tra le più forti in Coppa Europa nella scorsa stagione.
Il 28 luglio sarà la campionessa di Arti marziali Martine Michieletto a incantare il pubblico e a raccontare della sua straordinaria carriera assieme al suo allenatore ‘Maestro’ Manuel Bethaz.
Il 29 settembre sarà la volta di due nomi ormai storici del trail e dell’ultra trail: il plurivincitore del Tor des Geants Franco Collé e la Campionessa del Mondo di trailrunning Giuditta Turini, titolo conquistato lo scorso settembre in Val d’Ossola.
Finirà l’estate ma non la rassegna dei venerdì al GHB: il 27 ottobre si prevede fin d’ora sold out per l’arrivo di Federico ‘Chicco’ Pellegrino e Xavier Chevrier, Campione del Mondo ed europeo a squadre di corsa in montagna. Chicco è campione di sci nordico, trionfatore in due Coppe del Mondo di sprint e titolare di due medaglie d’argento Olimpiche.
Davide Capozzi ed Ettore Personnettaz saranno al Grand Hotel Billia il 24 novembre con le loro vittorie nella disciplina dello snowboard estremo, mentre il 29 dicembre saranno i rallysti Elwis Chentre e Luca Lattanzi a raccontare le tante emozioni vissute, tornante dopo tornante, lungo le strade del mondo.
Gli appuntamenti, tutti in diretta streaming su www.gazzettamatin.com, sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ possibile prenotare telefonando allo 0166 523263 o inviando una mail a centro.congressi@svrc.it .