E' 'antico': il preliminare risale al 2004 e finalmente nel 2018 l'allora Giunta comunale di Fulvio Centoz scommetteva sulla possibilità di avviare i lavori l'anno dopo. Evidentemente non è andata così ma ieri mercoledì 3 maggio la Giunta comunale di Gianni Nuti ha approvato il progetto definitivo relativo all’intervento di sistemazione viabile di piazza Manzetti.
Con un quadro di spesa previsto di poco più di due milioni e trecentomila euro, l'intervento (del quale non è stata ancora azzardata una data di avvio lavori) prevede la sistemazione della piazza tramite la realizzazione di una rotonda antistante la stazione ferroviaria e l’inserimento di un collegamento verticale nell’area a nord-est, con la realizzazione di un ascensore per il sottopasso di attraversamento che unirà la parte sud della ferrovia alla parte nord di via Carrel.
Per quanto concerne il sottopasso pedonale che collega quello esistente nella stazione con l’autostazione/parcheggio di via Carrel, verrà realizzato direttamente da Rete ferroviaria italiana-Rfi. L’intersezione verrà spostata verso nord in modo da allontanare il traffico di attraversamento dalla stazione ferroviaria e ricavare uno spazio 'calmo' sufficiente alla realizzazione di una corsia a senso unico nonché una serie di stalli per la sosta brevissima (il cosiddetto 'Kiss and ride' di chi ferma l'auto per far salire o scendere il passeggero) e il capolinea della navetta.
Sui lati nord-est e nord-ovest della piazza sono previste le fermate per i mezzi pubblici. Infine, la scala di emergenza a ovest diventerà l'ingresso principale per il sottopasso, mentre verrà realizzata una nuova uscita di sicurezza nelle immediate vicinanze, con dimensioni analoghe alla scala esistente. Sarà scoperta e sfociante all’esterno, accanto al nuovo corpo ascensore.