Si svolgono domenica 21 maggio, dalle ore 7 alle ore 23, le operazioni di voto per l’elezione diretta del sindaco, del vicesindaco e del Consiglio comunale a Valtournenche. Gli elettori chiamati al voto sono 1.823 elettori, di cui 975 uomini e 848 donne.
Il voto può essere espresso con le seguenti modalità:
- tracciando con la matita copiativa un solo segno sul contrassegno prescelto. In tal modo, l’elettore esprime un voto valido sia per la lista votata sia per il candidato alla carica di sindaco ed il candidato alla carica di vice sindaco ad essa collegati;
- tracciando con la matita copiativa un segno sia sul contrassegno, sia sul nominativo del candidato alla carica di sindaco, sia sul nominativo del candidato alla carica di vice sindaco collegati alla lista votata. Anche in questo caso il voto si intende validamente espresso sia in favore del candidato alla carica di sindaco, sia del candidato alla carica di vice sindaco, sia in favore della lista ad essi collegata;
- tracciando, con la matita copiativa, un segno sul nominativo del candidato alla carica di sindaco o sul nominativo del candidato alla carica di vice sindaco o su entrambi. In tal caso si intende votata anche la lista collegata al candidato alla carica di sindaco e al candidato alla carica di vice sindaco;
- esprimendo non più di tre voti di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale, nel rispetto delle quote di genere, appartenenti alla lista compresa nel medesimo riquadro di espressione delle preferenze, senza segnare il relativo contrassegno. In tal caso si intendono validamente votati anche il candidato alla carica di sindaco, il candidato alla carica di vice sindaco, nonché la lista cui appartengono i candidati.
Il voto di preferenza si esprime scrivendo, nelle apposite righe tracciate sotto il contrassegno della lista votata, il cognome e il nome o solo il cognome dei candidati alla carica di consiglieri comunali preferiti, o solo il numero arabo corrispondente a coloro che si vogliono votare.
In caso di identità di cognome fra candidati, si deve scrivere sempre il cognome e il nome e, se occorre, la data di nascita del candidato prescelto. È possibile indicare il numero arabo corrispondente a coloro che si vogliono votare.
Si ricorda inoltre che, nel caso in cui l’elettore scelga di esprimere 3 preferenze, una di queste deve essere di genere diverso rispetto alle altre due, pena l’annullamento della terza preferenza.
Nel caso in cui l’elettore esprima un numero di preferenze superiore a 3, tutte le preferenze espresse sono nulle e rimane valido il voto di lista.
Le operazioni di spoglio avranno luogo a partire dalle ore 8 di lunedì 22 maggio e i risultati saranno pubblicati sul sito regionale www.regione.vda.it.
Le tre liste in campo
'Per Valtournenche e il Breuil' è il nome della lista n.1, che candida sindaco Luciano Maquignaz e vicesindaco Paolo Madotto.
Corrono con loro nella competizione elettorale Luciano Carlo Botticini, Anna De Giacomi, Federica Maggi, Filippo Maquignaz, Maria Gabriella Maquignaz, Eleonora Meynet, Massimiliano Aldo Musso, Palmira Maria Neyroz, Gianni Giuseppe Odisio, Giulia Perruquet, Henry Pession, Marily Laura Jasmine Salto e Domenic Stefanetti.
La lista n.2 è 'Turismo Territorio Tradizione' ed è capeggiata da Elisa Cicco, assessore uscente, e dal suo vice Massimo Chatrian. Insieme a loro, 13 compaesani: Luca Barmasse, Alessandro Nicola Castellaro, Tiziana Daudry, Elmo Meynet, Korinne Panegos, Rino Pascarella, Chantal Pession, Gilbert Pession, Vanda Anselmina Pession, Maria Clara Poloni, Sandro Siervo, Luca Vallet e Chantal Vuillermoz.
La terza lista è 'Votornen Uni'; candidato sindaco è Roberto Avetrani e sua vice Valentina Herin. Gli altri candidati sono Daniel Brunodet, Benjamin Chiaravelli, Emanuela Colombero, Fabrizio Hérin, Simona Mastroianni, Cinzia Meynet, Jeannine Morandi, Viktor Muca e Paolo Vallet.