Economia | 08 giugno 2023, 15:34

Cogne acciai speciali, bilancio stabilità guarda a esigenze dei lavoratori

Cogne acciai speciali, bilancio stabilità guarda a esigenze dei lavoratori

Riduzione degli impatti ambientali sul territorio, gestione delle risorse umane, tutela dei diritti e lotta alla corruzione. Sono queste le azioni principali contenute nel bilancio di sostenibilità 2022 dello stabilimento Cogne acciai speciali-Cas di Aosta.

 La strategia aziendale ha come obiettivo il miglioramento della qualità del lavoro e della vita degli oltre 1.000 dipendenti, la riduzione dell’inquinamento attraverso specifici investimenti nel ciclo produttivo, l’incremento delle efficienze energetiche, degli strumenti dell’industria 4.0 e la digitalizzazione. 

Dato significativo è la distribuzione del 48% del valore prodotto direttamente ai dipendenti. Complessivamente, il valore aggiunto distribuito è pari al 71%, di cui nulla è stato destinato agli azionisti, mentre il 29% rimanente è stato reinvestito nell’azienda per sostenere gli investimenti. I numeri testimoniano una riduzione del 6% dell’impronta carbonica rispetto al 2021.

Nel 2022 Cogne Acciai Speciali ha contribuito ad evitare la combustione di 2.326.545 m3/000 di gas naturale, trasferendo il calore generato dal processo produttivo alla centrale del teleriscaldamento di Aosta: equivalente a 4.459.571kg/CO2eq non immessi nell’atmosfera valdostana. 

L’Azienda nel 2022 ha anche erogato 32 ore medie di formazione pro capite in più, incrementando del 70% rispetto all’anno scorso. “Il 2022 è stato un anno di grandi cambiamenti per la nostra Azienda e la sostenibilità continua ad essere una parte importante delle nostre agende” commenta Massimiliano Burelli, Amministratore Delegato di Cogne Acciai Speciali.

“In Questi anni ci siamo impegnati a ridurre la nostra impronta carbonica e i dati del 2022 testimoniano una ulteriore riduzione del 6% rispetto al 2021 e del 9% rispetto ai dati raccolti nel 2019. Il percorso verso la carbon neutrality e le zero emissioni è davanti a noi - continua Burelli - e per affrontarlo al meglio abbiamo deciso di lanciare una serie di progetti che ci consentiranno di fissare e condividere gli obiettivi e i piani operativi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica secondo i principi SBTi che prevediamo di raggiungere da qui fino al 2030”. 

“Nel 2022 Cogne Acciai Speciali ha contribuito ad evitare un numero molto significativo di combustione di gas naturale nell’atmosfera valdostana” spiega Monica Pirovano, Direttore Generale di Cogne Acciai Speciali. “Si tratta di una quantità di anidride carbonica pari a quella che può assorbire annualmente una foresta di oltre 127.000 alberi. I nostri dipendenti sono la risorsa più preziosa – continua Pirovano - lo sviluppo delle loro capacità e competenze è fondamentale per noi. Nel 2022 il 48% della ricchezza generata da Cogne Acciai Speciali è stata ridistribuita direttamente a loro, e sono state anche erogate oltre 32 ore medie di formazione pro capite”.

info Cas