Politica | 08 giugno 2023, 08:28

Valtournenche; la sindaca Cicco, 'scriviamo le pagine del futuro, il passato lasciamolo andare'

La prima riunione del nuovo Consiglio comunale di Valtournenche

La prima riunione del nuovo Consiglio comunale di Valtournenche

E' Gilbert Pession il nuovo presidente del Consiglio comunale di Valtournenche. Con l'astensione delle minoranze è stato eletto ieri, mercoledì 7 giugno, durante il primo Consiglio della nuova legislatura guidata dalla sindaca Elisa Cicco e del suo vice, Massimo Chatrian. E proprio il vicesindaco Chatrian ha chiesto ai presenti un minuto di raccoglimento in memoria degli imprenditori Dario Zanetti e Italo Ferri, recentemente deceduti.

L'Assemblea ha poi approvato gli indirizzi generali di governo e sono stati ufficializzati i componenti della giunta, di cui fanno parte gli assessori Luca Barmasse con delega ai servizi socio-scolastici, politiche giovanili, strategia e sviluppo del territorio, Rino Pascarella (agricoltura, territorio e ambiente), Luca Vallet (turismo, sport e montagna), e Chantal Vuillermoz (patrimonio immobiliare, mobiliare e viabilità).

Restano in capo alla sindaca le deleghe al bilancio e all'urbanistica e al vicesindaco quella dei lavori pubblici. Ulteriori deleghe saranno distribuite, con un successivo provvedimento, ad Alessandro Castellaro (ecologia e piccole manutenzioni), Sandro Siervo (sanità), Chantal Pession (politiche sociali), Elmo Meynet (cultura e tradizione) e Gilbert Pession (rapporti con le associazioni).

Breve ma chiarissimo l'intervento della sindaca Cicco, che  in un passaggi ha sottolineato: "Il nostro compito è di scrivere le pagine del futuro. Concentriamoci su ciò che dobbiamo fare e lasciamo andare il passato".

Nel proprio discorso di insediamento, Pession ha detto: "Siamo qui in rappresentanza dei cittadini di Valtournenche che ripongono in noi la nostra fiducia e che dobbiamo cercare di non deludere. La campagna elettorale è finita, il responso elettorale è chiaro e dobbiamo essere consapevoli che una parte della popolazione aveva scelto le proposte dell’opposizione. Spero quindi che in questo luogo si sviluppi un dialogo costruttivo che includa tutti".

 Il capogruppo di minoranza per Votornen Uni ha promesso alla maggioranza che "non saranno fatti sconti" ma che il gruppo è disponibile "a collaborare per affrontare le sfide che ci riguardano tutti. Il programma è ambizioso ed è probabile che se ne realizzerà solo una parte. Cerchiamo di realizzare le priorità condivise e di soddisfare le necessità essenziali. Realizziamo i progetti che da anni giacciono nei cassetti del Comune. Lavorando per i nostri cittadini, lavoreremo anche per i turisti: le due cose devono procedere armonicamente, di pari passo"

Luciano Maquignaz, capogruppo di opposizione Per Valtournenche e il Breuil ha concisamente sottolineato: "Diversi aspetti del programma sono condivisibili, altri no, per questo il nostro voto agli indirizzi di governo è contrario".

I lavori si sono conclusi con con la determinazione delle indennità da corrispondere agli amministratori e dei gettoni di presenza per i consiglieri sino al prossimo 31 dicembre. La sindaca, che non ha richiesto il collocamento in aspettativa, percepirà 2.184 euro lordi mensili oltre a una diaria di 600 euro. Il vicesindaco percepirà 1.501,50 euro mensili lordi e gli assessori 546 euro. Il gettone di presenza è stato quantificato in 136,50 euro per ogni seduta.      

red.laprimalinea.it