Attualità | 14 giugno 2023, 21:57

A un anno dalla laurea magistrale oltre l'88% degli studenti UniVdA è occupato

A un anno dalla laurea magistrale oltre l'88% degli studenti UniVdA è occupato

A un anno dal conseguimento del titolo, scende dal 91,9 all'88,2% il tasso di occupazione dei laureati magistrali dell'Università della Valle d'Aosta.

Il dato emerge dall'ultimo Rapporto sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati realizzato dal Consorzio interuniversitario Almalaurea che ha coinvolto in Valle 193 laureati.

Nel dettaglio, il tasso di occupazione è dell'86,7% tra chi ha frequentato la magistrale in Economia e Politiche del territorio e dell'impresa e del 100% per chi ha frequentato la magistrale in Scienze della formazione primaria. Il tasso di disoccupazione è pari al 6,3% mentre la retribuzione è in media di 1.483 euro mensili netti, superiore alla media nazionale che è di 1.366 euro.

A cinque anni dal conseguimento dal titolo, i dati migliorano rispetto allo scorso anno. Il tasso di occupazione sale al 91,3% (lo scorso anno era fermo all'84,2%). Nel dettaglio, si attesta al 96,6% per i laureati in Economia e politiche del territorio e dell'impresa e all'86,7% per i laureati in Scienze della formazione primaria. Il tasso di disoccupazione scende al 2,3%.

Le retribuzioni arrivano in media a 1.666 euro mensili netti, leggermente inferiori alla media nazionale che è di 1.697 euro. Il 50% dei laureati è inserito nel settore privato e il 50% nel pubblico. Il settore dei servizi assorbe il 90,5% degli occupati, mentre l'industria il 9,5%. Nulla la quota di chi lavora nel settore dell'agricoltura, che assorbe profili professionali e tipologie di diplomi di laurea differenti da quelli offerti dall'Univda. 

Per quanto riguarda invece i laureati triennali, a un anno dal conseguimento del titolo, il loro tasso di occupazione in attività ritribuite, di lavoro o di formazione, è del 73,7% (era del 78,3% lo scorso anno), mentre quello di disoccupazione è pari al 12,5%. Tra gli occupati, il 25% prosegue il lavoro iniziato prima della laurea, il 25% ha cambiato lavoro, mentre il 50% delle persone ha iniziato a lavorare solo dopo il conseguimento del titolo. La retribuzione è in media di 1.218 euro mensili netti, al di sotto della media nazionale che è di 1.332 euro mensili netti.

 

red.laprimalinea.it - Agenzia DIRE