Politica | 20 giugno 2023, 15:02

L. Distort (Lega VdA); 'Giunta regionale s'impegni contro la dipendenza da cellulare e internet'

L. Distort (Lega VdA); 'Giunta regionale s'impegni contro la dipendenza da cellulare e internet'

Individuata alcuni anni fa, è conosciuta con il nome di 'nomofobia' - termine introdotto nel Regno Unito nel 2008 ed acronimo che identifica le parole 'No Mobile Phone Phobia' - ed è una dipendenza patologica che si configura nella paura di rimanere senza il proprio telefono cellulare e senza l’accesso a internet.

Il consigliere regionale Luca Distort (Lega VdA, foto sotto), ha presentato oggi, in apertura dei lavori del Consiglio Valle straordinario tematico in gran parte incentrato sul Piano sanità, una mozione che impegna la Giunta regionale "ad avviare entro 90 giorni un'azione strategica che individui le modalità operative necessarie per condurre una corretta attività di sensibilizzazione, di monitoraggio, di prevenzione, di contrasto e di cura della dipendenza da “nomofobia”.  

Distort rileva che dal 2008 ad oggi la maggior diffusione di dispositivi di comunicazione, in particolare verso la popolazione giovane e giovanissima, ha concorso ad intensificare gli effetti, nella popolazione della dipendenza verso i nostri smartphone e le prestazioni di connessione" e che "secondo i dati, la fascia di età più colpita sarebbe quella tra i 18 e i 25 anni, giovani adulti che sentirebbero il bisogno di essere costantemente connessi e in contatto con gli altri attraverso il telefono cellulare".

Nonostante i sintomi siano molto simili a quelli dell’ansia, uno studio condotto da ricercatori dell’Università federale di Rio de Janeiro sembra indicare che la Nomofobia sia da considerare una dipendenza patologica piuttosto che un disturbo d’ansia e, nonostante ci siano all’attivo ancora un numero ridotto di ricerche sul tema, già nel 2014 gli italiani Nicola Luigi Bragazzi e Giovanni Del Puente, studiosi dell’Università di Genova, avevano proposto di inserire la Nomofobia nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.

pa.ga.