Dopo il debutto con Fiorella Mannoia e Danilo Rea, prosegue la rassegna Aosta Classica al Forte di Bard 2023. Due le date a luglio: sabato 22 sarà la volta di Diodato, riconosciuto tra i cantautori più raffinati e apprezzati del nuovo panorama musicale italiano che porterà a Bard il suo “Così speciale tour”.
Scritto, arrangiato e artisticamente diretto da Diodato, “Così speciale” è un album figlio della volontà di essere suonato soltanto da musicisti in carne ed ossa ed è stato prodotto e mixato da Tommaso Colliva, produttore discografico di fama internazionale e vincitore di un Grammy Award nel 2015, e masterizzato da Giovanni Versari. L’album si compone di dieci tracce che rappresentano dieci attimi di vita, “sguardi sul mondo e tuffi negli abissi interiori per provare a riemergere con dieci fiori che profumano di vita”.
Ancora una volta Diodato conduce il pubblico al cuore delle questioni umane, arrivando in profondità, per tornare a rifiorire in superficie ancor più forti, consapevoli e arricchiti dal proprio vissuto.
Sabato 29 luglio, per Aosta Classica al Forte, ad esibirsi sarà Vinicio Capossela che porta sul palco della Piazza d’Armi il suo nuovo tour Canzoni urgenti, dal nome del suo ultimo lavoro dal titolo Un disco musicalmente polimorfo, che contiene molti strumenti musicali, musicisti e ospiti, e che alterna diverse forme, dalla folìa cinquecentesca al reggae and dub anni ‘90.
Ballate, waltz, jive e un cha cha cha costituiscono l’universo musicale di canzoni che nascono dall’urgenza di interpretare e dare voce ai problemi più stringenti del momento storico che stiamo vivendo: la violenza di genere, la cattiva educazione alle emozioni, l’abbandono scolastico, la delega da parte degli adulti all’intrattenimento digitale in cui versa l’infanzia, la cultura usata come mezzo di separazione sociale, il carcere inteso come reclusione senza rieducazione, il parossismo consumistico generato dal capitalismo predatorio. Un campionario di mali che abbiamo quotidianamente davanti ai nostri occhi ma che – schiacciati dall’incessante berciare della società dello spettacolo (che è sempre più la società dell’algoritmo) – non riusciamo più a vedere, a sentire, a capire.
Giovedì 27 luglio toccherà a Giorgia e al suo Blu live Outdoor tour nell’ambito di Estate al Forte 2023. Il viaggio dell’artista nei più spettacolari Festival estivi d’Italia, fonderà la bellezza dei luoghi con le nuove e libere sonorità del suo ultimo album, “Blu”, capace di mescolare ritmi contemporanei e venature r’n’b in canzoni non confinate in etichette preconfezionate. L’album contiene anche Parole dette male, il suo ultimo successo presentato al Festival di Sanremo.