Politica | 26 luglio 2023, 21:20

Aosta, 'sì' definitivo al progetto di abbattimento del grattacielo

Approvata dalla sola maggioranza del Consiglio comunale la manovra di bilancio da 14 milioni

Il sindaco di Aosta, Gianni Nuti e l'assessore ai Lavori pubblici Corrado Cometto

Il sindaco di Aosta, Gianni Nuti e l'assessore ai Lavori pubblici Corrado Cometto

"Abbiamo tolto dal cassetto progetti ereditati che oramai avevano le ragnatele; investiamo perché questa città cambi completamente volto, in modo migliorativo". Lo ha detto il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, presentando questo pomeriggio agli organi di stampa - dopo il Consiglio comunale che ha visto l'uscita in blocco delle minoranze dall'aula - la manovra estiva di bilancio. Ci sono 14 milioni di euro per investimenti e un milione per la spesa corrente.

Nuti ha spiegato: "Se non avessimo portato a termine questa manovra avremmo rischiato di perdere milioni e milioni del Pnrr. Oggi, molte municipalità italiane li stanno perdendo perché non hanno le risorse a disposizione per coprire l'aumento dei costi, che è stato notevole; noi ce la facciamo".

Rispondendo in parte alle critiche dell'opposizione e alle polemiche sui tanti cantieri aperti, pur con poca cura del verde e strade piene di buche: Nuti ha detto: "Con le forze che abbiamo, che non sono infinite, riusciamo a garantire buona parte delle manutenzioni ordinarie. La sfida che abbiamo dovuto raccogliere è straordinaria e imperdibile".

Per i 14 milioni provenienti dall'avanzo di amministrazione 2022, l'assessore ai Lavori pubblici, Corrado Cometto, ha illustrato il dettaglio della spesa. "Sono somme per completare i finanziamenti di progetti finanziati tramite vari canali, come il Pnrr o i fondi europei, il cui totale arriva a una somma vicina ai 50 milioni, gran parte da spendere nei prossimi due anni".

È prevista la demolizione dei due "grattacieli" del quartiere Cogne, iniziativa prioritaria per poter dare il via alla riqualificazione, con il progetto definitivo consegnato e in validazione da parte degli uffici; in tutto l'intervento costerà 5,1 milioni. La variazione integra arrivando a 2,2 milioni le risorse per la nuova pista di atletica del campo scuola 'Ettore Tesolin', in regione Tzambarlet, il cui appalto sarà fatto nei prossimi mesi e l'intervento "vedrà la luce il prossimo anno".

Altri 150.000 euro serviranno per rinnovare i portici del Municipio di piazza Émile Chanoux. Poi, tre milioni servono per coprire l'incremento dei prezzi del progetto di rigenerazione urbana del quartiere Dora; 2,5 milioni serviranno per la viabilità definitiva di via Monte Emilius, parte del progetto di pedonalizzazione dell'Arco d'Augusto, e per la rotonda di regione Saraillon lungo la statale 27. Infine, 225.000 euro serviranno per l'impluvio di regione Gotrau e 750.000 per la nuova mensa scolastica del quartiere Dora.      

pa.ga.