Il Consiglio Valle ha approvato un disegno di legge per il reclutamento di personale che segua i progetti PNRR nelle scuole e per il reclutamento Via libera dal Consiglio Valle a un disegno di legge per il reclutamento di personale che segua i progetti Pnrr nelle scuole e per il reclutamento di personale a tempo determinato. La proposta, che si compone di 3 articoli, è stata approvata dall'aula con i 19 'si' della maggioranza e le 16 astensioni dell'opposizione.
"In particolare, si prevede l'assunzione a tempo determinato di personale, appartenente alle categorie D e C2, per un numero complessivo di quindici unità da destinarsi alle istituzioni di scuola media superiore e del ciclo primario- spiega il presidente della seconda commissione, Antonino Malacrinò (Federalisti progressisti-Partito democratico)-. Il reclutamento di personale a tempo determinato avverrà mediante utilizzo a scorrimento delle graduatorie formate all'esito delle procedure semplificate previste dalla legge di stabilità regionale per il triennio 2023-2025".
Sul testo, è stato respinto un ordine del giorno depositato in aula dal Progetto civico progressista che chiedeva di relazionare nelle commissioni consiliari competenti rispetto agli interventi sul Pnrr delle singole istituzioni scolastiche, sui criteri di attribuzione del personale e sulle intenzioni riguardo alla copertura dei posti vacanti nell'organico delle segreterie scolastiche. di personale a tempo determinato. La proposta, che si compone di tre articoli, ha ottenuto 19 'si' della maggioranza e le 16 astensioni dell'opposizione.
"In particolare, si prevede l'assunzione a tempo determinato di personale, appartenente alle categorie D e C2, per un numero complessivo di quindici unità da destinarsi alle istituzioni di scuola media superiore e del ciclo primario - spiega il presidente della seconda commissione, Antonino Malacrinò (Federalisti progressisti-Partito democratico)-. Il reclutamento di personale a tempo determinato avverrà mediante utilizzo a scorrimento delle graduatorie formate all'esito delle procedure semplificate previste dalla legge di stabilità regionale per il triennio 2023-2025".
Sul testo è stato respinto un ordine del giorno depositato in aula dal Progetto civico progressista-Pcp che chiedeva di relazionare nelle commissioni consiliari competenti rispetto agli interventi sul Pnrr delle singole istituzioni scolastiche, sui criteri di attribuzione del personale e sulle intenzioni riguardo alla copertura dei posti vacanti nell'organico delle segreterie scolastiche.
Politica | 27 luglio 2023, 11:00
Arriva personale per la gestione del PNRR
Leggi anche
venerdì 04 aprile
giovedì 03 aprile