Politica | 27 luglio 2023, 23:24

Nascerà in Valle una 'Zona Franca' per ricerca e sviluppo imprese

Corrado Jordan, relatore della legge, 'questo progetto non deve essere confuso con la Zona franca doganale, prevista dallo Statuto speciale'

Nascerà in Valle una 'Zona Franca' per ricerca e sviluppo imprese

Alla sua effettiva realizzazione ci hanno sempre creduto in pochi; è una delle prerogative autonomiste dello  Statuto della Valle d'Aosta, ma non è mai stata applicata. La Zona franca, battaglia storica degli autonomisti e degli indipendentisti, potrebbe però diventare almeno in parte realtà. Giovedì 27 luglio il Consiglio Valle ha approvato all'unanimità la legge che istituisce aree di Zona franca per la ricerca e lo sviluppo.

"È un programma di sostegno forte, di facile accessibilità, con tempi di rimborso definiti e benefici per le imprese impegnate negli investimenti- spiega Corrado Jordan, consigliere dell'Alliance Valdôtaine-Vallée d'Aoste Unie e relatore del provvedimento- con misure fiscali e dei sostegni finanziari". Jordan precisa: "Questo progetto non deve essere confuso con la Zona franca doganale, prevista dallo Statuto speciale, la cui applicazione va normata con una legge dello Stato".

Per Stefano Aggravi (Lega), "a suo tempo, la Lega aveva già proposto la Zona franca urbana, che oggi troviamo ben rappresentata da questo disegno di legge. Un testo tutt'altro che semplice che ha grandi potenzialità e permette alla Regione di muoversi all'interno della normativa stringente dettata dal diritto nazionale e soprattutto da quello dell'Unione Europea".

Oltre alle riduzioni sull'Irap e su altri contributi, previsti nel disegno di legge, per Aggravi "sarebbe opportuno che la nostra Regione potesse negoziare con lo Stato ulteriori agevolazioni a favore dei soggetti che rientrano in Italia trasferendo la propria residenza fiscale in Valle". Per l'assessore alle Attività produttive, Luigi Bertschy, "questo provvedimento nasce da un piccolo seme gettato dai governi precedenti, che noi abbiamo coltivato e fatto crescere". Sul testo è stato approvato un emendamento della Lega riguardante l'introduzione di ulteriori agevolazioni fiscali.

Composto di 10 articoli e depositato dalla giunta il 15 maggio, la legge si propone di sviluppare il tessuto industriale locale e di attrarre imprese, alte professionalità e risorse per la ricerca e l'innovazione, individuando nel territorio regionale una Zona franca dove riservare agli operatori economici insediati contributi e strumenti di agevolazione fiscale.