Agosto è il mese estivo per antonomasia e quindi protagoniste della volta celeste saranno le costellazioni estive, prima fra tutte la costellazione del Sagittario, che contiene la parte più densa della Via Lattea, dove si trova il centro della nostra Galassia, a circa 30000 anni luce dal Sistema Solare. Con un cielo molto limpido sarà possibile osservare ben 15 ammassi e nebulose che fanno parte del catalogo di Messier.
Purtroppo la scarsa altezza sull’orizzonte e soprattutto il sempre crescente inquinamento luminoso, rendono sempre meno appagante l’osservazione di oggetti comunque veramente luminosi come l’ammasso globulare M22 con le sue centinaia di migliaia di stelle o la nebulosa Laguna M8, composta da idrogeno e polveri, “culla” di nuove stelle.
Rimanendo nella zona di cielo delle costellazioni zodiacali e spostandoci verso sud-est vedremo il Capricorno e l’Acquario, mentre a sudovest lo Scorpione e la Bilancia si avviano al tramonto.
Se ci spostiamo con lo sguardo verso lo zenit vedremo il ben noto “triangolo estivo”, composto da Vega della Lira, Deneb del Cigno e Altair dell’Aquila.
A ovest della Lira c’è Ercole con il sempre splendido ammasso globulare M13 e poi la Corona Boreale, e più in là il Bifolco con la luminosissima Arturo, mentre verso sud-ovest c’è l’Ofiuco, ignorata dagli astrologi nonostante che faccia da sfondo al Sole dal 29 novembre al 17 dicembre.
Agosto è il mese delle Perseidi (le meteore più note come “lacrime di San Lorenzo”), così chiamate perché il loro radiante – cioè il punto della volta celeste da cui sembrano provenire – si trova nella costellazione di Perseo.
Tra venerdì 11 e domenica 13 agosto le stelle di San Lorenzo, raggiungeranno, la loro massima attività. Saranno quelle le notti in cui concentrare il maggior numero di desideri. Come sempre accade quando in un mese si verificano due lune piene, la seconda si chiama Luna Blu o Blue Moon.
Queste ‘stelle cadenti’ sono piccole particelle – residui della disintegrazione progressiva della cometa Swift-Tuttle – che, scontrandosi a grande velocità con l’atmosfera terrestre, danno luogo ad una lunga scia luminosa. In passato il massimo della loro frequenza avveniva il 10 agosto, ma ai giorni nostri il massimo si è però spostato in avanti di circa due giorni.
Quindi il culmine di attività dello sciame ha luogo il giorno 12, quando la Terra, nel suo percorso orbitale intercetta la parte più densa delle nubi di particelle.
Quest’anno l’osservazione delle meteore sarà agevolata dall’assenza della luce lunare per buona parte della notte poiché la Luna sorgerà intorno alle 1.30 del 13 e sarà una poco luminosa “falce di luna” che non impedirà l’osservazione delle meteore non particolarmente brillanti.
A proposito delle Lune assisteremo a due splendidi pleniluni, due superlune. La prima martedì 1 agosto. Si tratta della Luna Piena dello Storione ( chiamata così dai nativi americani perchè segnava l'inizio del periodo in cui questo pesce abbondava).
La seconda, giovedì 31 agosto, visto che il nostro satellite sarà nuovamente a una distanza inferiore al 90% del suo massimo perigeo possibile.
Per quanto riguarda l’osservazione dei pianeti, finalmente avremo Saturno già osservabile intorno alle 22 seppure ancora molto basso sull’orizzonte sud est; lo possiamo trovare, circondato dai suoi famosi anelli, tra le stelle, non particolarmente luminose, della costellazione dell’Acquario.
Dopo la mezzanotte potremo osservare anche Giove con i suoi quattro satelliti principali scoperti più di 400 anni fa da Galileo Galilei, tra le stelle della costellazione dell’Ariete.
Infatti le congiunzioni d'agosto, note anche come "baci spaziali" ci regaleranno , martedi 8 agosto un duetto tra la Luna e Giove che poi proseguirà nel suo percorso celeste per incontrare Marte e Mercurio, venerdì 18 agosto.
Mercoledì 30 agosto, invece, ci sarà un bacio tra la Luna e Saturno, che si avvicinerà al nostro satellite.
Principali dati astronomici del Sole
– il 11 passa da Cancro a Leone
– il 1° sorge alle 6.01 e tramonta alle 20.44
– il 15 sorge alle 6.17 e tramonta alle 20.24
– il 31 sorge alle 6.37 e tramonta alle 19.56
Le fasi della Luna
– Luna piena l’1 e il 31
– Ultimo quarto l’8
– Luna nuova il 16
– Primo quarto il 24
Il cielo di Agosto alle ore 22 del giorno 15.
Fonte: Associazione Astrofili Mantovani