Molto di più di un semplice testo narrativo per bambini, la favola vincitrice del Trofeo Baia delle Favole al Premio Andersen 2022 approda in Valle d'Aosta e lo fa in una location che è già una 'favola' di suo.
Martedì 15 agosto alle ore 15,30 nel borgo medievale del Forte di Bard andrà dunque in scena la lettura animata de 'LUProcesso', in presenza dell’autrice Ginevra Van Deflor.
A seguire, laboratorio di disegno con Giorgio Sommacal, illustratore dell’albo e disegnatore di Lupo Alberto e Cattivik per oltre quindici anni.
L’evento fa parte del nutrito programma del FantasyBard 2023, tre giorni nel segno dei fumetti e dei personaggi più amati del mondo fantasy.
Le case d’epoca del Borgo e il Forte di Bard ospitano sino al 15 agosto la prima edizione di questa rassegna ricca di mostre, spettacoli, incontri, cosplayer e con un’area mercatino dove saranno presenti le case editrici specializzate nel settore. Per scaricare il programma: https://www.fortedibard.it/wp-content/uploads/2023/08/Programma_FantasyBard.pdf . L’ingresso è a pagamento per le tre giornate.
'LUProcesso', in libreria per Edizioni Astragalo e scritto da Ginevra Van Deflor, si era già aggiudicato il Trofeo Baia delle Favole al Premio Andersen 2022 per la sua originalità.
Ora, illustrato da Giorgio Sommacal, è stato presentato con successo al Salone del Libro di Torino 2023 in un evento che ha registrato il tutto esaurito.
Pensato per aiutare i giovani lettori a sviluppare il loro spirito critico, LUProcesso stimola i bambini a valutare i diversi punti di vista e a non giudicare in base a stereotipi. Inoltre, promuove la lettura (o la rilettura) delle favole classiche e, ingenerale, rinforza un’attitudine positiva nei confronti del leggere grazie al gratificante ruolo attivo dato al lettore, che ha il potere di scegliere come finisce la storia – cosa che ai bambini piace moltissimo.
Il testo divertente e le buffe illustrazioni rendono LUProcesso un albo fruibile a più livelli, adatto anche a bambini più piccoli, mentre i suoi tanti spunti di riflessione lo rendono uno strumento perfetto per la scuola primaria e per i primi anni della secondaria.
Sinossi
Il Lupo, stufo di essere descritto sempre come il Cattivo della situazione, decide di citare in giudizio coloro che, a suo parere, hanno la colpa di avergli rovinato la reputazione: gli Autori – dai fratelli Grimm a Perrault, passando per Walt Disney, Fedro ed Esopo. Convoca quindi come testimoni le sue presunte vittime, che raccontano una versione un po’ diversa dei fatti. Si scopre, allora, che Cappuccetto Rosso ama suonare in una rockband e aveva chiesto al Lupo, aspirante attore, di impersonarla e andare dalla nonna al posto suo per poter fare le prove col gruppo, che alla Mamma dei Sette Capretti serviva un babysitter, che i Tre Porcellini… Insomma, una versione piuttosto diversa da quella che ci è stata tramandata.
Parrebbe proprio vero che: “UNA STORIA CAMBIA A SECONDA DI COME LA RACCONTI, E NON SEMPRE I CATTIVI SONO COSÌ COME VENGONO RACCONTATI. Ma davvero gli Autori hanno male interpretato, o è il LUPO che sta cercando di girare la frittata? A rispondere, come in ogni Processo che si rispetti, è il GIUDICE, che in questo caso è il LETTORE. Con l’aiuto degli ATTI del LUProcesso – schede degli imputati, capi d’accusa (le favole classiche), schede dei testimoni e sentenza finale – potrà decidere lui chi abbia ragione: il LUPO o gli AUTORI?
A cavallo tra fiaba e favola - avendo come protagonista il Lupo, trait d’union tra la tradizione classica di questi due generi letterari – LUProcesso è adatto a lettori dai quattro anni in su.