Tra Cielo e Terra | 30 agosto 2023, 09:00

Il cielo di settembre e l'equinozio d'autunno

In questo mese potremo osservare finalmente in orario serale Saturno e verso la fine del mese anche Giove; saturno circondato dai suoi splendidi anelli osservabile tra le stelle dell’Acquario e Giove con i suoi quattro satelliti principali

Il cielo di settembre e l'equinozio d'autunno

A settembre il Sole si sposta dal Leone alla Vergine e il giorno 23, alle ore 08:50 si trova esattamente all’incrocio dell’eclittica con l’equatore celeste: ecco l' equinozio d’autunno ,
giorno nel quale il dì e la notte hanno eguale durata di 12 ore.

Finisce l’estate astronomica e comincia l’autunno con il buio che arriverà sempre prima la sera, consentendoci di osservare ancora alte nel cielo le costellazioni estive come Lira, Cigno, Aquila, Ofiuco ed Ercole e di ammirare lo splendore dell’ammasso globulare M13 in Ercole o il tenue cerchio di luce della nebulosa planetaria M57 nella Lira.

Con l’avanzare della notte, le costellazioni estive lasceranno il passo a quelle autunnali: Pegaso, Andromeda, Perseo, Cassiopea. Quest’ultima costellazione dalla caratteristica forma a W, sarà sempre più alta nella zona nord orientale del cielo; in essa meritano l’osservazione telescopica gli ammassi stellari aperti M52 e M103. Al confine tra Cassiopea e Perseo potremo godere della visione del “Doppio ammasso del Perseo”, che a occhio nudo (purché il cielo sia particolarmente limpido) appare come una piccola macchia debolmente luminosa mentre al telescopio – a bassi ingrandimenti – diventa un scrigno di piccole gemme bianco-azzurre.

Verso sud, nella fascia zodiacale, ultime possibilità di dare un’occhiata alle costellazioni del Sagittario e dello Scorpione, già basse sull’orizzonte dopo il tramonto del Sole, e alle altre costellazioni poco appariscenti per la verità – del Capricornodell’Acquario e dei Pesci. Verso est sud est vedremo il quadrato di Pegaso dal cui vertice orientale si dipartono una serie di stelle che vanno a formare la costellazione di Andromeda, all’interno della quale si trova la “Galassia di Andromeda”, elencata come M31 nel catalogo di Messier.

Questa galassia, formata da centinaia di miliardi di stelle, può essere considerata come la “sorella” della nostra Via Lattea ed è l’oggetto celeste più lontano visibile a occhio nudo: la sua luce arriva ai nostri occhi dopo un viaggio di 2 milioni e mezzo di anni!

Relativamente l’osservazione dei pianeti in questo mese potremo osservare finalmente in orario serale Saturno e verso la fine del mese anche GioveSaturno circondato dai suoi splendidi anelli osservabile tra le stelle dell’Acquario e Giove con i suoi 4 satelliti principali tra quelle dell’Ariete. Anche i giganti gassosi più lontani Urano Nettuno saranno visibili rispettivamente in Ariete e in Pesci.

Il cielo di Settembre alle ore 22 del giorno 15.

Principali dati astronomici del Sole

– il 17 passa da Leone a Vergine                                              

– il 1° sorge alle 6.38 e tramonta alle 19.55

– il 15 sorge alle 6.55 e tramonta alle 19.28

– il 30 sorge alle 7.13 e tramonta alle 19.00

Le fasi della Luna

– Ultimo quarto il 7

– Luna nuova il 15

– Primo quarto il 22

– Luna piena il 29 

Credits: AssociazioneAstrofiliMantovani

https://www.astrofilimantovani.it/cielo-mese-per-mese/2023-2/ 

Per articoli correlati e inerenti a quello appena letto vi inviatamo a cliccare sulla nostra rubrica 'TRA CIELO E TERRA' o sul box a fondo pagina .

Per consulare direttamente cliccare https://www.laprimalinea.it/sommario/argomenti/tra-cielo-e-terra.html

 

https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-3881/ace536

red.laprimalinea.it