Ambiente | 31 agosto 2023, 17:40

Aosta, la nuova ciclabile 'atout' della 'Settimana della mobilità'

Aosta, la nuova ciclabile 'atout' della 'Settimana della mobilità'

Lo slogan è "Cambia e vai!", perché "l'obiettivo è far capire a tutti che le distanze della nostra città sono percorribili a piedi o in bicicletta". Lo ha detto oggi Loris Sartore, assessore all'Ambiente e alla Mobilità del Comune di Aosta, presentando l'edizione 2023 della Settimana europea della mobilità, che torna per la terza volta con l'attuale formula nel capoluogo valdostano da sabato 16 a venerdì 22 settembre.

Sui cambiamenti climatici, "il tema è quello del risparmio energetico, che ha un duplice aspetto: quello di cambiare le fonti di approvvigionamento per la nostra mobilità e per il riscaldamento, che è un modo per ridurre le emissioni in atmosfera delle sostanze inquinanti. Una mobilità sostenibile può contribuire alla riduzione delle emissioni".

Aosta è alle prese, negli ultimi mesi, con i cantieri e le relative polemiche per dotarsi di una rete ciclabile. "La rete entrerà in funzione all'inizio del prossimo anno" spiega Sartore. Per la Settimana, sono previste una serie di iniziative promozionali, due convegni, giochi e uno spettacolo teatrale. Si inizia sabato 16 settembre alle 10 e alle 15 con due visite guidate all'Aosta romana con l'archeologa Cinzia Joris, gratuite ma su prenotazione. Alle 15,30 ai giardini pubblici Emilio Lussu partirà una grande caccia al tesoro lungo i percorsi dell'Aosta ciclabile, in collaborazione con l'associazione Fiab Aosta à Vélo e il circolo valdostano di Legambiente. Alle 18 il Salone ducale del municipio ospiterà "Andare a cavallare nel mondo macchinato", canzoni e storie di treni, piedi, bici e bus per riflettere sulla mobilità. 

Domenica 17 dalle 14,30 in piazza Émile Chanoux si terrà un'attività con la polizia locale per bambini e adulti alla scoperta delle regole per usare la pista ciclabile. Lunedì 18 alle 17 alla Cittadella dei giovani si terrà il convengno "Ciclabilità e mobilità attiva. Aosta in bici accorcia le distanze". Mercoledì 20 sarà presentato alla stampa il nuovo portale per la gestione informatica dei permessi per le Zone a traffico limitato della città. Venerdì 22 alle 17 alla Cittadella si terrà "Mobility management: il ruolo dei mobility manager nell'attuazione delle politiche di mobilità sostenibile".

Alle 21 sempre la Cittadella accoglierà lo spettacolo teatrale "Incroci" di Massimo De Pascale e Lorenzo Bertuccio, con Bertuccio e Manuela Simonetti. Le navette rossa e verde della città di Aosta saranno gratuite, grazie a un accordo con la Regione e la cooperativa Svap, per tutta la settimana.

Agenzia DIRE - red.laprimalinea.it