Oltre a essere rifugio e scrigno dei beni e degli affetti, la nostra casa può 'curarci'? Addirittura, può 'guarire' alcuni nostri malesseri? Certamente, il benessere domestico o meglio una smart home può largamente contribuire a prevenire e combattere malattie, depressioni, 'stati generali' malsani. Questo è il tema principale della nostra rubrica Abitare il Benessere, curata dall'ingegnere Andrea Rotta, un autentico esperto di comfort abitativo, un titolato professionista che ha dedicato la propria vita e le proprie competenze allo scopo di far star bene le persone nei luoghi dove maggiormente trascorrono la loro esistenza.
---------------------------------------------------------------------------------
“Le cinque cose da sapere prima di costruire in legno”
1.Figure Professionali
2.Tecnica costruttiva
3.Stratigrafia
4.Impianti
5.Mutuo? Polizza incendio? Postuma decennale?
Chi sono le figure professionali, quali sono i passi da fare?
Il primo passo da compiere per costruire in legno è la progettazione architettonica. Questa è la prima e, forse, più importante scelta! Ci si può rivolgere ad un progettista di propria fiducia o ad un progettista legato, direttamente o indirettamente, al costruttore, o all’impresa.
L’essenziale è che il Progettista sia esperto di bioedilizia e che abbia già portato a termine cantieri in legno.
Questo è essenziale perché potrà guidarvi nelle scelte.
Se invece avete un progettista di assoluta fiducia che condivide la vostra scelta di costruire in legno ma non ha esperienza a riguardo, il Professionista andrà affiancato da un Consulente del costruttore scelto.
Veniamo alla tecnica costruttiva e, limitiamoci alle due principali, xlam o telaio.
Quali le differenze, quale scegliere?
L’xlam è un pannello di lamellare incrociato, completato in stratigrafia da materiale isolante. Il telaio è un telaio di legno vuoto, in lamellare o massello, riempito con materiale isolante; il lamellare è più stabile, quindi da preferire al massello. L’xlam è più strutturale, il telaio più performante come prestazioni energetiche. Sempre per dare una indicazione semplicistica e di massima, sopra i tre piani si deve utilizzare l’xlam, fino ai due piani è preferibile il telaio. In ogni caso sarà il progettista o il consulente che dovrà indirizzarvi su cosa utilizzare in base al vostro progetto.
L’importanza della stratigrafia. Le pareti sono tutte uguali? No. Vi sono differenze di prestazioni e di costo importanti a parità di parete, bisogna avere competenza per poter fare comparazioni di costo tra una quotazione ed un’altra.
Personalmente consiglio l’utilizzo di materiali naturali e traspiranti per raggiungere un ottimale comfort abitativo.
Una altra scelta importante è la dotazione impiantistica, qui servirebbe un articolo dedicato solo a questo, per cui non mi dilungo in accenni che sarebbero troppo generici, l’unica cosa che voglio sottolineare è che l’impiantistica deve essere una scelta consequenziale alla stratigrafia della casa e che è importantissimo dimensionare bene le necessità energetiche, quindi sconsiglio di utilizzare impiantisti non specializzati in bioedilizia.
Bene, progetto architettonico finito, scelte fatte per materiali, impiantistica e produttore.
Il Progettista può depositare, all’Ufficio Tecnico del vostro Comune, la richiesta del Permesso di Costruire.
Mutuo? Polizza incendio? Postuma decennale?
Qui è nuovamente indispensabile il lavoro del Consulente, vi è molta ignoranza da parte di buona parte del sistema bancario ed assicurativo.
Non è assolutamente complicato ottenere il mutuo ed assicurare un immobile in bioedilizia ma, se la banca o l’assicuratore che avete interpellato non ha esperienza, facilmente vi sentirete dire che non si può fare.
A questo punto il Consulente può intervenire o dando le informazioni a questi ultimi o appoggiandovi ad altro Istituto/Agenzia. Per quanto riguarda la postuma decennale, non è obbligatoria ma potete chiederla in fase di contrattazione al Costruttore.
In conclusione, è un percorso esperienziale che può essere molto piacevole perché avrete il timone su tutte le scelte e, pur con qualche compromesso, a meno che non disponiate di budget illimitati, arriverete alla realizzazione della casa dei vostri sogni.
Ma se vi affidate alle persone sbagliate il sogno si trasforma in incubo!
Quindi prendetevi un po’ più di tempo nella fase iniziale, incontrate più Progettisti e/o costruttori, fate domande, cercate riscontri, in questo modo troverete sicuramente i giusti compagni di viaggio per quest’avventura!
Per consultare gli articoli precedenti cliccate qui https://www.laprimalinea.it/sommario/argomenti/abitare-il-benessere.html
A cura di Andrea Rotta
---------------------------------------------------------------------------
Chi è Andrea Rotta?
Torinese d'origine, 51 anni, laureatosi al Politecnico di Torino nel maggio 1998 e iscritto all'Ordine degli ingegneri della Valle d'Aosta dal giugno 1999, Andrea Rotta opera da oltre vent'anni nel campo della progettazione, costruzione e gestione di impianti di climatizzazione con attenzione allo sviluppo delle energie rinnovabili e risparmio energetico.
Più di 200 gli impianti realizzati con tecnologia fotovoltaica, solare termico, pompa di calore, biomassa, cogenerazione. Oggi promuove la costruzione di edifici in bioedilizia e la riqualificazione energetica del patrimonio esistente. Un lavoro che ormai è diventata pura passione nel veder realizzato il sogno della sostenibilità ambientale che da una singola abitazione, come una goccia nel mare, farà la differenza nel nostro futuro e quello delle future generazioni.
Nel 2017 ha scritto il libro 'Era meglio fare l’idraulico!' in cui descriveva le difficoltà nell’iniziare a svolgere la libera professione, sempre alla ricerca di un modo migliore di proporre ai clienti, soluzioni innovative per vivere in comfort.
L’ingegner Rotta ha più volte sottolineato come sia importante prendere questo problema sul serio. Rotta si occupa, quindi, da molti anni delle energie rinnovabili e soprattutto del risparmio energetico, tanto da aver scritto dei libri in merito, tra i quali i più noti e apprezzati sono 'SmartHome' e 'Aria Pulita', 'Guida sul comfort abitativo' e durante il periodo di quarantena Covid ' Come sanificare' tutti scaricabili gratuitamente sul suo sito https://www.andrearotta.com/
Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.andrearotta.com/ e il canale https://www.youtube.com/channel/UC9sqWNUPfrH_v9GbtsrA3ag
Tutti i contenuti e gli articoli dell'ingegnere Andrea Rotta sono disponibili nella rubrica 'Abitare il benessere'
https://www.laprimalinea.it/sommario/argomenti/abitare-il-benessere.html