"Non ci saranno ritardi nelle assegnazioni delle cattedre; entro sabato 9 settembre gli organici e le supplenze per le scuole della Valle d'Aosta saranno completati". Lo assicura l'assessore regionale al Sistema educativo e la sovrintendenza agli Studi, Jean-Pierre Guichardaz (foto in basso) che, all'unisono con la Sovrintendenza agli Studi, pur ammettendo le difficoltà sottolinea l'anticipo nella chiusura delle procedure rispetto agli ultimi due anni.
"Lo scorso anno il percorso di composizione degli organici si è concluso il 21 settembre, quest'anno cerchiamo di chiudere fra oggi e domani - precisa Guichardaz - il processo va riformulato e stiamo lavorando con l'Inva per cercare di arrivare, il prossimo anno, a chiudere le assegnazioni delle supplenze il 31 agosto".
La dirigente del Personale scolastico, Elisa Furfaro, a luglio ha preso il posto di Fulvio Centoz. In Valle, al 31 agosto sono state fatte tutte le nomine a ruolo, con 36 nuovi docenti a tempo indeterminato. Altri otto docenti saranno assunti a seguito del concorso straordinario 2022: per loro ci sarà un anno di prova, ma se lo supereranno l'assunzione sarà retroattiva. Sempre tramite procedura straordinaria la sovrintendenza agli Studi ha predisposto le assunzioni di 24 docenti dalla graduatoria regionale per il sostegno. Per materne, elementari e per il Convitto regionale Federico Chabod, il 4 settembre sono state convocate 561 persone e proceduto a 140 assegnazioni, compreso il sostegno. Sabato dovrebbero concludersi le convocazioni di 454 aspiranti supplenti per le medie e superiori.
In Valle sono state presentate tante certificazioni per i Bisogni educativi speciali: Guichardaz spiega che "ne è arrivato un numero inaspettato" e saranno garantite 8.500 ore alla settimana di sostegno. Lunedì, la campanella suonerà per 16.338 studenti: 2.391 sono alla materna, 4.820 alle elementari, 3.502 alle medie e 5.625 alle superiori.