Ambiente | 19 settembre 2023, 07:23

Utilizzare le acque nel rispetto dell'ambiente: la lezione 'foggiana' ai Consorzi valdostani

Utilizzare le acque nel rispetto dell'ambiente: la lezione 'foggiana' ai Consorzi valdostani

Fondato nel 1965, il Consorzio di bonifica della Capitanata di Foggia è un Ente pubblico economico di natura privatistica, amministrato dai propri consorziati, che coordina interventi pubblici ed attività privata nei settori della difesa idraulica, dell'irrigazione e della tutela dell'ambiente.

In questi giorni una delegazione del Consorzio di miglioramento fondiario-CMF Cumiod-Montovert di Villeneuve, guidata da Giorgio Lale Murix (a dx nella foto), è in in trasferta a Foggia al Consorzio di bonifica: una visita istruttiva per verificare gli impianti irrigui realizzati con sistemi di automazione, contabilizzazione e controllo dei consumi. In Valle d'Aosta si utilizza ancora troppo indiscriminatamente l'acqua potabile per irrigare i giardini e gli orti o, peggio ancora, per lavare l'auto. 

Un problema al quale il Consorzio di bonifica della Capitanata di Foggia sta da tempo ovviando il più possibile tramite la differenziazione dell'uso delle acque, limitando al massimo l'utilizzo dell'acqua potabile nei servizi irrigui di agricoltura e nelle reti idrauliche di bonifica.

"L'originario principale scopo agricolo della bonifica rimane - spiegano i tecnici del Consorzio pugliese - ma ha perso la sua puntuale identità per acquisirne una di più ampio respiro e di interesse generale. La bonifica è venuta cioè assumendo imprescindibili compiti di difesa complessiva del suolo e delle sue risorse per fini d'interesse pubblico sempre meno settoriali".
Inoltre "le funzioni in materia di bonifica s'inseriscono in un contesto di competenze trasferite riguardanti la difesa, l'assetto e l'utilizzazione del suolo, la tutela dell'ambiente, la protezione della natura, la difesa, la tutela e l'uso delle risorse idriche".

pa.ga.