Ambiente | 23 settembre 2023, 10:00

Insufflaggio e ventilazione controllata: due soluzioni per una casa amica dell’ambiente

'Tra le tante soluzioni che si possono adottare al fine di avere una casa ecologica e salubre - afferma l'ingegner Andrea Rotta - ce n’è indubbiamente una molto efficace, ma talvolta ancora poco conosciuta: il riempimento delle intercapedini con isolanti termici efficaci

Insufflaggio e ventilazione controllata: due soluzioni per una casa amica dell’ambiente

Oltre a essere rifugio e scrigno dei beni e degli affetti, la nostra casa può 'curarci'? Addirittura, può 'guarire' alcuni nostri malesseri? Certamente, il benessere domestico o meglio una smart home può largamente contribuire a prevenire e combattere malattie, depressioni, 'stati generali' malsani. Questo è il tema principale della nostra  rubrica Abitare il Benessere, curata dall'ingegnere Andrea Rotta, un autentico esperto di comfort abitativo, un titolato professionista che ha dedicato la propria vita e le proprie competenze allo scopo di far star bene le persone nei luoghi dove maggiormente trascorrono la loro esistenza. 

--------------------------------------------------------------------------------------

Cosa si intende con la parola insufflaggio?

"L’insufflaggio è un sistema di isolamento termico che consiste nel riempimento dei muri dotati di intercapedine (detti anche muri a cassa vuota), tipici degli edifici costruiti dagli anni ’60 agli anni ’90 compresi" così viene definita da internet.

Andrea Rotta, cosa ci dice a tal proposito?

L’attenzione e la sensibilità nei confronti dell’ambiente sono cresciute molto negli ultimi anni, anche alla luce del cambiamento climatico e dei suoi effetti ogni giorno più tangibili, ed è diventato sempre più impellente conoscere le diverse possibilità che ci vengono offerte per ridurre il nostro impatto sull’ecosistema, partendo ad esempio dal migliorare l’efficienza energetica della nostra casa.

In quest’ottica si stanno diffondendo sempre più le costruzioni sostenibili, che sono state realizzate con tecniche innovative che permettono di ridurre gli sprechi a tutto tondo. Negli ultimi decenni sono state però messe a punto soluzioni per rendere anche gli edifici già esistenti sempre più eco-friendly  dal punto di vista energetico, assicurando di conseguenza una migliore qualità della vita ed una consistente riduzione dei costi in bolletta. Inoltre, per chi svolge questi interventi c’è la possibilità di beneficiare di importanti incentivi e detrazioni fiscali, che rendono queste soluzioni ulteriormente vantaggiose.

Tra le tante soluzioni che si possono adottare al fine di avere una casa ecologica e salubre ce n’è indubbiamente una molto efficace, ma talvolta ancora poco conosciuta: l’insufflaggio.

Questa tecnica consiste nel riempire le intercapedini con specifici materiali isolanti al fine di ridurre la dispersione termica e di conseguenza anche consumi e costi. In particolare, grazie a questo processo, si possono ottenere diversi benefici quali ad esempio un risparmio di energia nell’immediato e l’eliminazione delle dispersioni termiche, con un conseguente miglioramento anche del comfort all’interno dell’abitazione.

L’insufflaggio è una tecnica semplice e di rapida esecuzione che può essere applicata sia nelle intercapedini delle pareti che nei sottotetti e permette, oltre ai vantaggi già citati, di godere anche di un isolamento acustico.

In particolare, è indicato per le case che presentano muri perimetrali con la cassa vuota ovvero con una camera d’aria non isolata al loro interno, costruite di solito prima della metà degli anni ’70.

Tale intervento può essere effettuato anche per isolare i sottotetti non abitabili con superfici discontinue occupate da travi di sostegno. Per effettuare questo tipo di intervento possono essere utilizzati diversi tipi di materiali isolanti tra cui la cellulosa e la fibra di vetro, che sono attualmente fra i migliori in commercio.

L’insufflaggio con cellulosa è rispettoso dell’ambiente in quanto per produrla viene utilizzata carta riciclata e viene utilizzata una minore quantità di energia per produrla rispetto ad altre soluzioni. Un altro grande pregio di questo materiale è quello di riequilibrare il tasso di umidità degli ambienti grazie alle sue capacità traspiranti. Questo consente di liberare le pareti da condense e muffe assicurando un ottimo comfort in casa dal punto di vista termico e acustico.

L’insufflaggio con fibra di vetro a sua volta si caratterizza per una lunga durata nel tempo oltre che per la facilità e la velocità di posa. La fibra di vetro inoltre è un isolante minerale che viene prodotto con vetro riciclato e senza l’uso di resina termoindurente. Questa soluzione, oltre che garantire un ottimo isolamento termoacustico, è fruibile anche in condizioni di difficile accesso e assicura una bassa generazione di polvere durante le operazioni di insufflaggio.

Le dispersioni di energia nella nostra casa si possono ridurre drasticamente, oltre che con l’insufflaggio, anche con altre tecniche innovative, quali ad esempio la ventilazione meccanica controllata. Questa soluzione permette di mantenere l’aria della casa costantemente pulita grazie ad un sistema continuo di ricambio dell’aria. Questo sistema estrae l’aria da bagno e cucina e ne immette di nuova nelle camere da letto e in soggiorno, garantendo una migliore qualità e salubrità dell’aria senza la necessità di aprire le finestre.

Oltre a garantire un ottimo comfort, questa soluzione permette di contenere le dispersioni energetiche rispetto alla classica apertura delle finestre per l'aerazione dei locali, consentendo di raggiungere il massimo risparmio durante il periodo invernale. Altri importanti vantaggi dati dalla ventilazione meccanica controllata sono poi la limitazione degli inquinanti domestici e la riduzione della condensa sui muri, soprattutto in inverno, consentendo di evitare lo sgradevole problema delle muffe. Queste ultime, oltre ad essere un problema estetico, sono molto dannose per la salute in quanto le spore della muffa possono provocare allergie e la loro completa eliminazione non può che essere positiva, per il benessere di tutta la famiglia.

Per effettuare questi interventi in modo efficace e totalmente sicuro è sempre bene affidarsi a persone di fiducia, che abbiano una profonda esperienza in merito. Soluzioni Eco Creative, un’azienda piemontese che da anni si occupa di insufflaggio e ventilazione meccanica controllata, è nata proprio con l’intento di rendere le case sempre più ecosostenibili e amiche dell’ambiente. Per questo ogni giorno accompagna le persone in ogni fase del processo di efficientamento energetico della loro casa, dalla scelta dei materiali isolanti più indicati per ridurre la dispersione termica alle fasi di presentazione delle pratiche burocratiche volte all’ottenimento delle detrazioni fiscali.

Perché una casa più ecologica è un gesto d’amore per il Pianeta e per la propria famiglia.

Rendere la propria casa ecologica e libera da muffe è il primo passo da fare per vivere meglio e ridurre il proprio impatto sull’ambiente, nel pieno rispetto di ciò che ci circonda.

A cura di Andrea Rotta

Per consultare gli  articoli precedenti cliccate qui https://www.laprimalinea.it/sommario/argomenti/abitare-il-benessere.html 

---------------------------------------------------------------------------

Chi è Andrea Rotta?

Torinese d'origine, 51 anni, laureatosi al Politecnico di Torino nel maggio 1998 e iscritto all'Ordine degli ingegneri della Valle d'Aosta dal giugno 1999, Andrea Rotta opera da oltre vent'anni nel campo della progettazione, costruzione e gestione di impianti di climatizzazione con attenzione allo sviluppo delle energie rinnovabili e risparmio energetico.

Più di 200 gli impianti realizzati con tecnologia fotovoltaica, solare termico, pompa di calore, biomassa, cogenerazione. Oggi promuove la costruzione di edifici in bioedilizia e la riqualificazione energetica del patrimonio esistente. Un lavoro che ormai è diventata pura passione nel veder realizzato il sogno della sostenibilità ambientale che da una singola abitazione, come una goccia nel mare, farà la differenza nel nostro futuro e quello delle future generazioni.

Nel 2017 ha scritto il libro 'Era meglio fare l’idraulico!' in cui descriveva le difficoltà nell’iniziare a svolgere la libera professione, sempre alla ricerca di un modo migliore di proporre ai clienti, soluzioni innovative per vivere in comfort. 

L’ingegner Rotta ha più volte sottolineato come sia importante prendere questo problema sul serio. Rotta si occupa, quindi, da molti anni delle energie rinnovabili e soprattutto del risparmio energetico, tanto da aver scritto dei libri in merito, tra i quali i più noti e apprezzati sono 'SmartHome' e 'Aria Pulita', 'Guida sul comfort abitativo' e durante il periodo di quarantena Covid ' Come sanificare' tutti scaricabili gratuitamente sul suo sito https://www.andrearotta.com/ 

Per maggiori informazioni consultare il sito  https://www.andrearotta.com/  e il canale  https://www.youtube.com/channel/UC9sqWNUPfrH_v9GbtsrA3ag 

Tutti i contenuti e gli articoli dell'ingegnere Andrea Rotta sono disponibili nella rubrica 'Abitare il benessere' 

https://www.laprimalinea.it/sommario/argomenti/abitare-il-benessere.html 

 

 

Andrea Rotta-red.laprimalinea.it