Integrazione e solidarietà | 28 settembre 2023, 09:40

In arrivo un sostegno economico alle donne vittime di violenza

Diverse le modifiche al Testo unico in materia di interventi economici di sostegno e promozione sociale

In arrivo un sostegno economico alle donne vittime di violenza

Un contributo economico a sostegno delle donne vittime di violenza, per supportarle nei percorsi di autonomia ed emancipazione, è stato approvato dal Consiglio Valle con 33 voti a favore e la sola astensione di Progetto civico progressista-Pcp.

Si tratta di una delle diverse modifiche al Testo unico in materia di interventi economici di sostegno e promozione sociale (relatore il consigliere Andrea Padovani (FP-PD), che prevede tra l'altro dei voucher per la frequenza di convitti e servizi di doposcuola da parte di minori profughi di guerra domiciliati stabilmente in Valle; assegni di cura per garantire un sostegno alla domiciliarità per le persone anziane dai 65 anni e per minori in possesso della certificazione attestante l’handicap in situazione di gravità; assegno di cura per affidamenti familiari anche a tempo parziale e anche alle famiglie affidatarie di giovani compresi tra i 18 e i 21 anni, per i quali nella minore età fosse stata disposta una presa in carico dei servizi sociosanitari regionali e per i quali sia valutata la necessità di permanenza presso la famiglia affidataria; accesso ai contributi per il pagamento delle sole rette delle strutture socioassistenziali, sociosanitarie e riabilitative private; accesso al voucher per l’acquisto di servizi privati al fine di migliorare la qualità della vita delle persone con handicap grave; nuove modalità per l’erogazione di contributi a favore di persone con disabilità gravissima o affette da Sindrome laterale amiotrofica-Sla per le spese connesse all’assunzione diretta di uno o più assistenti personali, o, in alternativa, di un contributo mensile per il caregiver familiare; contributi per residenti con disabilità grave, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, destinati al servizio di assistenza alla vita indipendente mediante l’assunzione di uno o più assistenti personali, attualmente riservata alle persone con disabilità fisica o sensoriale.

red.laprimalinea.it