Oggi venerdì 29 settembre alle ore 11,30 il Presidente della Giunta regionale, Renzo Testolin e la vicesindaca di Aosta, Josette Borre hanno tagliato il nastro della seconda edizione del Mercato Europeo dello street food che fa tappa nel capoluogo valdostano sino a domenica 1 ottobre. In realtà gli aostani già dalle 10 hanno iniziato ad aggirarsi tra gli stand delle circa 100 aziende; un serpentone di gazebo che quest'anno è stato esteso in piazza Plouve, via Torino, via Vevey, piazza Narbonne e via Garibaldi, "proprio per la necessità di dare spazio a una decina di azienda in più", ha ricordato Ermanno Bonomi, presidente Ascom Aosta e vicepresidente della Confcommercio VdA, che ha organizzato la manifestazione insieme alla Federazione Italiana Venditori Ambulanti-FIVA con il supporto del Comune di Aosta, della Regione e con main sponsor la BCCV.
Quest'anno i visitatori del Mercato Europeo potranno godere di un maggior numero di 'sedute' in più rispetto all'anno scorso, per poter gustare i prodotti in comodità seduti su panche attorno ai tavoli. All'appuntamento di Aosta, che lo scorso anno aveva registrato circa 50.000 visitatori in tre giorni, partecipano un centinaio di aziende provenienti da venti Paesi e nove regioni italiane, tra cui "una trentina di ditte a rotazione. Sette gli espositori valdostani: Maison Publique de la Cervoise, Saint Vout, La Société, M'assaggiami, Chalet Vallet, Boumaer Said e Delizie di Puglia.
Sono previsti anche momenti di intrattenimento con musica argentina, flamenco e tango.
"Dovranno essere tre giorni di festa, in cui riscoprire il piacere della convivialità e il confronto con culture diverse" ha commentato l'assessora comunale allo Sviluppo economico, alla promozione turistica e allo sport, Alina Sapinet. Per il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, "Il Mercato Europeo è un'occasione di arricchimento personale e comunitario, un incontro con il resto del mondo. Siamo felici di essere promotori e co-fautori di iniziative che 'uniscono' invece di allontanarle, le persone".