Attualità | 07 ottobre 2023, 12:38

La Valle d'Aosta piccola grande protagonista a Slow Wine

La Valle d'Aosta piccola grande protagonista a Slow Wine

Due 'Chiocciole', due 'Bottiglie' e sette selezioni 'top wines'. Sono undici le etichette vinicole valdostane inserite nella nuova Guida Slow Wine 2024, in presentazione oggi sabato 7 ottobre negli ampi spazi del Superstudio Maxi, in via Moncucco 35 a Milano.

La giornata è stata introdotta da Giancarlo Gariglio, presidente di Slow Wine, che ha sintetizzato una più approfondita analisi della produzione di quest'anno e le prospettive future soprattutto dei giovani produttori.

Alle 14 aprono i banchetti di assaggio con la presenza diretta dei produttori e restano aperti sino alle 20. Oltre 800 vini in degustazione, per la gioia di ogni palato.  

Pranzo 'street food' all'esterno del padiglione, con la Polpetteria e originali specialità pugliesi.

Le 'Chiocciole' di Slow Wine sono state assegnate in Valle all'azienda vitivinicola 'Les Granges' di Gualtiero Crea-Liana Grange a Nus e a 'La Vrille' di Hervé De Guillaume di Verrayes. Le 'Bottiglie' sono andate a Maison Anselmet di Saint-Pierre e a Didier Gerbelle di Aymavilles. 

I 'top wines' sono Valle d'Aosta Muscat Chambave Fletrì 2021 di la Vrille (vino slow); Valle d'Aosta Fumin 2020 di Les Granges (vino slow); Valle d'Aosta Petit Arvine 2022 di Maison Anselmet; Valle d'Aosta Syrah 870 2021 di Rosset Terroir; Valle d'Aosta Petit Arvine Nuances 2021 di Elio Ottin; Valle d'Aosta Bianco Daphne 2021 di Cave de Gargantua; Valle d'Aosta Rouge Peuqe-Na 2021 di Didier Gerbelle (vino slow).

pa.ga.