Chiunque frequenti anche solo distrattamente la comunicazione web e social si è imbattuto almeno una volta in un messaggio pubblicitario della ditta di onoranze funebri Taffo, divenuta fenomeno nazionale con post dissacranti all’insegna dell’umorismo macabro. L'artefice delle campagne di comunicazione della Taffo è Riccardo Pirrone (foto sotto), CEO dell’agenzia creativa romana diKiRweb, presidente dell’associazione nazionale Social media manager e responsabile della comunicazione digital di organizzazioni no-profit, come WWF e Save The Children, certamente conosciuto soprattutto in quanto social media manager dell'ormai famosissima ditta di onoranze funebri.
Pirrone sarà ad Aosta l’11 novembre, ospite dell’Amministrazione comunale che ha organizzato un evento per salutare l’ingresso nell’età adulta dei ragazzi che compiono 18 anni nel 2023 e residenti nel territorio di Aosta.
"L’evento si pone l’obiettivo di fornire ai neo-diciottenni un'occasione di riflessione sulle responsabilità e i diritti che accompagnano l’ingresso nella vita adulta - si legge in una nota del Comune di Aosta - nonché di promuovere una cultura della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica dei giovani nella comunità cui appartengono. In particolare, la 'maturità civica' dei circa 350 neo-maggiorenni di Aosta sarà festeggiata alle ore 18,30 nel teatro Giacosa con la partecipazione di un ospite di rilievo e particolarmente celebre nel variegato mondo del web, Riccardo Pirrone".
Nell'ambito della serata, moderata dal podcaster e videomaker Luca Dodaro, verranno affrontati diversi aspetti legati all’uso dei social media, con un'attenzione particolare alle competenze professionali richieste oggi nel settore e ai modi in cui i giovani possono navigare con consapevolezza tra le potenzialità e le sfide che questi strumenti presentano.
"Al termine della serata - prosegue la nota dell'Amministrazione municipale - tutti i neo-maggiorenni riceveranno una copia della Costituzione della Repubblica italiana e una dello Statuto speciale per la Valle d’Aosta, la conoscenza dei quali è imprescindibile condizione per radicare una coscienza dell’appartenenza alla comunità".
Commenta l’assessore comunale alla Cultura e alle Politiche giovanili, Samuele Tedesco: "Crediamo che in un evento quale la cerimonia della maturità civica sia di particolare rilievo una riflessione sul rapporto tra i giovani e il digitale, con un’attenzione particolare al mondo dei social network, con sguardo scevro da pregiudizi e un approccio laico alla questione. Non vogliamo demonizzare l’uso dei social da pare dei ragazzi, ma, anzi, mostrare loro come, analogamente alla maggiore età che hanno raggiunto quest’anno, costituisca una risorsa preziosa con limiti e responsabilità".