Dei 24 ordini del giorno collegati al Defr depositati dal gruppo Lega Vallée d'Aoste, il Consiglio ne ha approvati cinque, respinti quindici, mentre quattro sono stati ritirati.
Ordini del giorno approvati
L'Assemblea ha approvato all'unanimità un ordine del giorno illustrato dal consigliere Simone Perron, così come emendato in accordo con gli assessori all'Ambiente, Davide Sapinet, e allo Sviluppo economico, Luigi Bertschy, che impegna il Governo regionale a riferire entro 70 giorni alle Commissioni consiliari competenti sull'attuale stato di riduzione delle emissioni di gas climalteranti in Valle d'Aosta negli ultimi cinque anni, oltre che a relazionare sulla mancanza di organico con profilo tecnico al Dipartimento ambiente.
Adottato, sempre all'unanimità, un ordine del giorno presentato in Aula dalla consigliera Raffaella Foudraz, così come emendato su proposta dell'assessore alla Formazione e lavoro, Luigi Bertschy, che chiede al Governo di valutare, in accordo con le Istituzioni scolastiche interessate, la possibilità di strutturare e rendere stabili percorsi integrativi al curricolo dei percorsi di istruzione professionale ad indirizzo socio sanitario assistenziale, con l'obiettivo di promuovere attività di orientamento alle professioni del settore e azioni formative finalizzate al conseguimento di qualificazioni professionali spendibili nel mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi.
Approvato all'unanimità, con riformulazione delle premesse e dell'impegnativa in accordo con l'assessore alle Risorse naturali, Marco Carrel, l'ordine del giorno illustrato dal consigliere Christian Ganis, finalizzato ad attuare ogni iniziativa utile a migliorare l'itinerario pedonale lungo il tratto della Via Francigena che transita nel territorio regionale attraverso lavori di manutenzione e di rifacimento della segnaletica, attraverso i lavori di manutenzione.
Adottata, sempre all'unanimità, l'iniziativa illustrata dal consigliere Erik Lavy, così come emendata in accordo con l'assessore alle Opere pubbliche, Davide Sapinet, che impegna gli assessori competenti a relazionarsi con Anas Spa in merito alle criticità che caratterizzano alcune fermate per bus sulla strada statale 26.
Emendato in accordo con l'assessore alla Formazione e lavoro, Luigi Bertschy, l'ordine del giorno illustrato dal capogruppo Andrea Manfrin è stato approvato all'unanimità. Il documento impegna il Governo a promuovere nell'ambito del Piano triennale degli interventi di politica del lavoro 2024-2026, interventi specifici che pongano in essere ogni azione utile per mettere a disposizione di giovani e adulti, oltre all'offerta degli istituti di istruzione e formazione professionale, una formazione professionalizzante collegata ai fabbisogni delle imprese del territorio potenziando le misure già esistenti e rendendo la formazione maggiormente attrattiva per i giovani.