Tutte le notizie

Al centro Alessandra Armirotti, istruttore tecnico della Soprintendenza regionale-Ufficio Archeologia a fianco dell'operatore specializzato in cantieristica archeologica Giorgio Avati

Si alza il sipario sull'Area megalitica: le novità del parco archeologico di Aosta

L’Area megalitica di Aosta riapre dopo più di un anno di chiusura e torna ad accogliere il pubblico dopo un'accurata operazione di riallestimento dal punto di vista museale e museografico. Sono stati oggi presentati gli...

Photo Credits: Ansa

Quella del 5 novembre non era un'aurora boreale

Domenica scorsa il cielo sulle Alpi e su gran parte dell'Italia si è tinto di rosso: inizialmente si è pensato a un fenomeno di aurora boreale ma non si è trattato di questo

Jeannette Curtaz nuova presidente di Avis Gressan

Jeannette Curtaz nuova presidente di Avis Gressan

A seguito delle dimissioni della presidente, Ingrid Bredy, che ha assunto la nuova carica di Presidente dell’Esecutivo regionale, Il consiglio direttivo dell’Avis Gressan ha definito le nuove nomine. All’unanimità è stata...

“Io ho il diabete di tipo 1 e posso mangiare dolci"

“Io ho il diabete di tipo 1 e posso mangiare dolci"

Questo il claim utilizzato dall'Associazione Diabetici Valle d'Aosta per celebrare dall'11 al 14 novembre in Aosta la Giornata Mondiale del Diabete

Dal Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses un bonus per cultura e sport

Dal Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses un bonus per cultura e sport

La Giunta municipale ha approvato un voucher di 50 euro per i bambini dai 3 ai 18 anni

Come sarà la montagna nel 2050? Al Forte di Bard si cercano risposte

Come sarà la montagna nel 2050? Al Forte di Bard si cercano risposte

Come sarà la montagna nel 2050? Se lo chiede il convegno organizzato per celebrare la Giornata internazionale della montagna, che si terrà lunedì 11 dicembre prossimo al Forte di Bard (foto sotto). La Regione Valle d'Aosta, con...