“Non ci rendiamo conto di quanto il nostro sistema agricolo sia più avanti rispetto ad altri sistemi. Dobbiamo continuare a fare formazione e ricerca per continuare ad eccellere. L’Institut Agricole è un’eccellenza”. Ha esordito così l'assessore regionale all’Agricoltura e Risorse Naturali, Marco Carrel, alla conferenza stampa tenutasi il 16 novembre scorso nella Sala Conferenze Joseph Vaudan dell'Institut Agricole Régional.
Nell'occasione è stato esposto il programma dell’evento finale del progetto europeo Interreg Italia-Svizzera TYPICALP (operazione co-finanziata dall’Unione europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia -Svizzera 2014-2020) che si terrà nella giornata di venerdì 24 novembre a Skyway Courmayeur.
“Una giornata di racconto di quello che sono stati questi cinque anni di progetto. Nel pomeriggio si passerà a parlare dell’innovazione e di dove possiamo andare con la ricerca e con l’innovazione scientifica applicate ai processi tecnologici e alla diversificazione dei prodotti” afferma Sabina Valentini, Project Manager del progetto TYPICALP e responsabile dell’U.S. Laboratori di Analisi dell’Institut.
Tale cooperazione transfrontaliera si è concentrata sulla tutela e sulla valorizzazione dei prodotti tipici e tradizionali della filiera lattiero casearia in Valle d’Aosta e nel Canton Vallese, che ha visto come capofila l’Institut Agricole Régional per la parte italiana, in partenariato con l'assessorato Agricoltura e Risorse Naturali, la Chambre Valdôtaine, la Fondazione Links – Leading Innovation Knowledge for society, e HES-SO Valais-Wallis per quella svizzera, con sponsor SP solutions, Unique Trace, Olmix, Miro e il Servizio agricolo del Canton du Valais. Obiettivo del progetto è stato sfruttare ed esaltare le peculiari caratteristiche del territorio e permettere alle aziende produttrici locali di cogliere nuove opportunità commerciali e di sviluppo economico.
“Ad oggi si investe tantissimo sull’innovazione agroalimentare perché è alla base della nostra alimentazione e della vita. Dobbiamo imparare a comunicare i nostri prodotti, le eccellenze dei nostri prodotti” conclude infine Luca Vernetti, Responsabile Operativo del progetto TYPICALP e primo ricercatore dell’Institut Agricole.
QUI IN BASSO IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO DI VENERDI' IN FORMATO PDF