Attualità | 29 novembre 2023, 06:18

PNRR, il Comune di Arvier investe su ambiente e innovazione

PNRR, il Comune di Arvier investe su ambiente e innovazione

Il  Consiglio comunale di Arvier ha approvato l'accordo per l’attuazione del Green Lab e dell’Education Lab con l'Agenzia Regionale Protezione Ambiente Valle d'Aosta-Arpa e Fondazione Montagna Sicura-FMS, segnando un passo importante per il Progetto 'Agile Arvier. La cultura del cambiamento'  finanziato dal PNRR.

"Questa iniziativa -  si legge in una nota dell'Amministrazione comunale guidata da Mauro Lucianaz (nella foto) - cofinanziata dall'Unione Europea - NextGenEU nell'ambito del PNRR, mira a rendere il territorio alpino un esempio di resilienza e innovazione. Il Progetto 'Agile Arvier' si concentra in particolare sull'incremento della consapevolezza e della responsabilità riguardo ai cambiamenti ambientali, economici, sociali e culturali nelle Alpi".

Il progetto prevede la creazione di cinque 'Lab', intesi quali spazi di cooperazione e confronto per educare le nuove generazioni e le comunità locali sulle sfide alpine e i cambiamenti in atto.

I 'Green Lab' ed 'Education Lab' saranno sviluppati in collaborazione tra Comune, Arpa e FMS, dedicandosi alla ricerca, formazione, educazione e sensibilizzazione su tematiche ambientali. Il ‘Green Lab’, in particolare, mira a promuovere Arvier e la Valle d’Aosta come centri di riferimento a livello di EUSALP per lo studio e la gestione dei cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale, promuovendo la collaborazione tra comunità professionali e locali e favorendo un approccio olistico allo sviluppo delle zone di montagna.

In stretta sinergia fra i partner, saranno realizzate attività formative, educative e didattiche oltreché di ricerca applicata, con il coinvolgimento di giovani ricercatori.

L'accordo prevede anche la gestione congiunta di spazi innovativi quali le 'Maisons coliving e coworking' e l'Espace T/Espace Lab, che diventeranno punti di riferimento per incontri, apprendimento e crescita comunitaria.

Il ‘Green Lab’ si impegna anche a sensibilizzare le giovani generazioni sulle professioni tecniche, scientifiche e matematiche, promuovendo contestualmente la parità di genere.

Il progetto 'Agile Arvier – La cultura del cambiamento', con una dotazione finanziaria di 20.000.000 di euro, si compone di 12 azioni, tra cui cinque LAB tematici e altrettanti connessi a interventi infrastrutturali, oltre a due azioni trasversali (gestione e comunicazione). Avviato nella seconda metà del 2022, il progetto si concluderà il 30 giugno 2026.

"Con questo accordo -  conclude la nota - il Comune di Arvier, Arpa e FMS si impegnano a promuovere un futuro sostenibile e consapevole, valorizzando il patrimonio culturale e naturale delle Alpi e guidando lo sviluppo sostenibile della regione".

red.laprimalinea.it