Attualità | 30 novembre 2023, 15:05

Un referendum potrebbe salvare 'Cervinia' accanto al Breuil

Un referendum potrebbe  salvare 'Cervinia' accanto al Breuil

Corre su change.org la petizione, lanciata in queste ore da un turista,  'Mantenere il nome Breuil-Cervinia invariato' ed è già vicina alle 300 firme. Spiega il promotore che “il cambiamento del nome di Breuil-Cervinia potrebbe causare danni economici, turistici e di immagine a un brand noto in tutto il mondo. Chiediamo che il nome Breuil-Cervinia rimanga invariato per preservare la sua identità storica ed economica”.

Intanto oggi alle 14 la sindaca di Valtournenche, Elisa Cicco insieme a una delegazione dell'Amministrazione ha incontrato il Prefetto e Presidente della Giunta, Renzo Testolin, nel tentativo di concordare la 'retromarcia' del provvedimento. Voleranno stracci? Di fatto,  un valido strumento che potrebbe realmente 'salvare', o meglio a questo punto 'recuperare' il toponimo Cervinia è in realtà il referendum tra i residenti. Un solo semplice quesito del tipo "Volete che sia revocato l'atto avente valore di legge che impone la sostituzione del toponimo 'Breuil-Cervinia' con il toponimo 'Le Breuil'?" potrebbe risolvere una questione generata, è il caso di dirlo, dall'eccessiva buonafede di un Consiglio comunale che invece di leggere con attenzione il dispositivo della Commissione per la toponomastica del Breuil e convocare immediatamente gli autori del documento per dir loro "no, Breuil Cervinia non si tocca", ha preferito votarlo a scatola chiusa. L'Amministrazione comunale di Torgnon, ad esempio, ha fatto così: lette le carte, è stato convocato il Brel; dopo ampia discussione i tre toponimi che il Bureau voleva  cambiare non sono stati nemmeno 'ritoccati'.

Il referendum potrebbe essere l'arma valida anche per gli abitanti di Pollein, località dell'envers dove gli storici del Brel (bravissimi nello svolgere il loro minuzioso lavoro, ci mancherebbe) hanno operato una vera e propria rivoluzione, cancellando Località Autoporto (e dici niente...) e Pollein Capoluogo, ora frazionato in tre località diverse. 

pa.ga.