Nuove linee guida per la sicurezza alimentare elaborate dall'Associazione regionale allevatori valdostani-Arev e saranno sul sito web dell'associazione da domani venerdì 19 gennaio. Scopo, aiutare i produttori e gli allevatori valdostani a seguire i protocolli per la vendita e per le trasformazioni delle carni.
L'iniziativa è frutto di un impegno collettivo nel quadro del Progetto Interreg Italia Svizzera. In questo contesto, l'Arev ha assunto il ruolo di capofila valdostano, stringendo una collaborazione strategica con la Federation Suisse de l'élevage de la race d'Hérens, partner svizzero. La redazione accurata del documento è stata affidata allo studio Avvocati per l'impresa di Torino, specializzato nel diritto penale d'impresa.
Il documento, realizzato nell'ambito di un progetto Interreg Italia Svizzera, è stato presentato agli allevatori questa mattina nella sede dell'Institut agricole régional.
''E' un servizio che vogliamo dare ai nostri associati - ha spiegato Edi Henriet, direttore dell'Arev - per aiutarli a svolgere al meglio gli adempimenti per la gestione della sicurezza alimentare, nel campo della produzione e trasformazione delle carni. Si tratta di linee guida da seguire per la vendita diretta dei prodotti''. Per Diego Bovard, agronomo e responsabile dei progetti di Arev, ''con questo documento vogliamo dare un supporto concreto ai nostri allevatori e produttori per muoversi tra norme e prassi nell'interesse anche dei consumatori, dal punto di vista igienico e qualitativo dei prodotti acquistati".