Integrazione e solidarietà | 03 aprile 2024, 12:20

Al Comune di Solarolo i 127mila euro raccolti in Valle per l'alluvione in Emilia

Al Comune di Solarolo i 127mila euro raccolti in Valle per l'alluvione in Emilia

Ammonta a127.000 euro la somma raccolta in Valle d'Aosta per aiutare la popolazione dell'Emilia-Romagna colpita dall'alluvione nel 2023.  Lo ha annunciato questa mattina il presidente della Giunta, Renzo Testolin (nella foto sotto durante la partenza della colonna mobile), in apertura dei lavori del Consiglio Valle, precisando che i fondi sono stati destinati al comune di Solarolo, in provincia di Ravenna.

Fra la mezzanotte del 15 maggio e il 17 maggio 2023, dopo una prima precipitazione avvenuta nei primi giorni dello stesso mese, il territorio dell’Emilia Romagna fu interessato da un’ondata di maltempo con fortissime piogge che causarono l’esondazione di 21 fiumi, diffusi allagamenti in numerosi comuni e centinaia di frane.

"La Valle d’Aosta, forte della sua tradizione di solidarietà e riconoscente per quanto fatto in momenti in cui la videro confrontarsi con l’emergenza alluvionale, - ha ricordato Testolin - si mobilitò sin da subito. Già all’indomani della calamità, partì da Aosta la colonna mobile alla volta delle terre alluvionate. Complessivamente furono ben 73 i valdostani, permanenti e volontari del Corpo valdostano dei vigili del fuoco e volontari della Protezione civile, suddivisi in tre contingenti, che si alternarono nelle zone alluvionate ed in particolare nei Comuni di Imola, Conselice e Castel Bolognese. Ma tutto il Sistema Valle d’Aosta si mobilitò a sostegno delle zone colpite dall’alluvione".

La Regione, il Consiglio Valle, il Cpel, la Chambre valdôtaine e le associazioni di categoria promossero sin da subito un conto corrente di solidarietà dove raccogliere le risorse delle istituzioni e dei privati per finanziare in maniera sinergica iniziative e progetti di aiuto e sostegno alla ripresa.

"Unendo le forze, con l’aiuto di tutta la comunità e delle istituzioni - ha detto oggi il Presidente della Giunta - furono raccolti oltre 127.000 euro da destinare a una realtà che avesse subito rilevanti danni affinché potesse beneficare di un effettivo sostegno secondo le proprie esigenze. Ora, dopo un confronto con il Cpel, il Comune individuato quale destinatario dei fondi raccolti è stato quello di Solarolo, sito in provincia di Ravenna, anche per via degli stretti legami con la Valle d’Aosta e in virtù di un forte gemellaggio in essere con il Comune di Rhêmes-Notre-Dame che quest’anno festeggia il 25esimo anno".

Solarolo è stato un Comune fra i più colpiti, specialmente se valutato in percentuale al patrimonio pubblico e privato danneggiato.

"L’ipotesi di destinazione che stiamo percorrendo - ha ancora sottolineato Testolin - in relazione a quanto richiestoci dall’Amministrazione comunale, riguarda nello specifico l’acquisto di mezzi o dotazioni che possano essere utilizzati nell’emergenza, ma anche nella quotidianità, unitamente al recupero di uno spazio pubblico fortemente danneggiato dall’alluvione che necessita di importanti opere di sistemazione. Terrò informato questo Consiglio regionale, che attivamente ha partecipato alla raccolta, in merito alla destinazione definitiva dei fondi per la quale deve ancora essere concluso l’iter amministrativo".

red.laprimalinea.it