Eventi e appuntamenti | 11 aprile 2024, 15:44

Nadia Malesani nuova presidente Anei VdA

Oggi e domani primi impegni istituzionali importanti per il nuovo direttivo dell'Associazione ex internati della Valle d'Aosta

L'assemblea della sezione valdostana Anei che ha eletto il nuovo direttivo

L'assemblea della sezione valdostana Anei che ha eletto il nuovo direttivo

L'aostana Nadia Malesani è la nuova presidente della sezione Anei-Ex internati della Valle d'Aosta. E' stata nominata nel corso della riunione del nuovo Direttivo della sezione (eletto dall’asssemblea dei soci il 23 marzo scorso) che ha anche deciso gli organi sociali per il triennio 2024-2026:

Vicepresidente Margherita Barsimi                                               

Segretario              Sergio Milani                                                               Cons.Tesoriere      Alessia Sandi                                                               Consigliere            Sylvie Viérin                                                                Consigliere            Ingrid Machet                                                              Consigliere            Rita Vacchina              

Il nuovo Direttivo è già al lavoro per i prossimi impegni dell’Anei, tra i quali un'importante iniziative insieme al Comitato per le celebrazioni dell’80esimo anniversario della Resistenza, della Liberazione e della Autonomia della Valle d’Aosta, che in questi giorni presenta un’occasione di approfondimento su una pagina poco conosciuta della Seconda Guerra Mondiale e della Liberazione dal Nazifascismo, quella degli Internati Militari Italiani.

Su iniziativa della sezione valdostana dell’Associazione Nazionale Ex Internati Anei, venerdì 12 aprile si parlerà di quanto successe ai militari italiani che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, rifiutarono di combattere nelle file dell’esercito tedesco e poi di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, diventando appunto “IMI - Internati Militari Italiani”, privati della protezione internazionale riconosciuta ai prigionieri di guerra e deportati nei campi di concentramento nazisti come manodopera coatta.

Simbolo degli “IMI” è senza dubbio Mario Rigoni Stern, definito da Primo Levi “uno dei più grandi scrittori italiani”, che in Valle d’Aosta è stato prima come allievo dell’allora Scuola militare di Alpinismo (oggi Centro Addestramento Alpino), nel 1938, poi come alpino al Colle del Piccolo San Bernardo al momento dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1940, prima di essere deportato come IMI dal 1943 fino alla fine della guerra.

Oggi giovedì 11 aprile a Pont Saint Martin (l'incontro si è svolto alle 10) e domani venerdì 12 aprile, dalle ore 10 nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, saranno gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a partecipare a due incontri con i referenti dell’Anei, mentre in serata, a partire dalle 20.30, il Centro Addestramento Alpino accoglierà il pubblico nell’Aula magna della Caserma Cesare Battisti di Aosta (ingresso da via Saint-Martin-de-Corléans 85) per una conferenza dedicata ai militari valdostani e italiani che dissero NO al nazifascismo e alla vita di Mario Rigoni Stern, Alpino scrittore e internato militare, con la partecipazione di Giuseppe Mendicino, considerato il maggior esperto e biografo dello scrittore.

 

red.laprimalinea.it