Il quarto appuntamento della quinta edizione della 'Rassegna Colori Sonori' organizzata dall’Associazione bandistica città di Aosta, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, è fissato per sabato 18 maggio alle ore 20,30 nel Salone Ducale del Municipio di Aosta.
Si esibirà il Duo Papillon, composto dalle musiciste genovesi Greta Spada Rossi (flautista) e Chiara Medone (chitarrista). Il Duo, nato nel 2018 al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, affronta il repertorio cameristico originale per flauto e chitarra dal ‘700 al ‘900.
Il concerto in programma si aprirà con il Gran Duo Concertante op. 85 di Mauro Giuliani, importante chitarrista e compositore vissuto a cavallo tra il 1700 e il 1800; l’opera, suddivisa in quattro movimenti, alterna momenti virtuosistici dei due strumenti a momenti di forte lirismo.
Ci si sposterà poi in Francia per il secondo brano: Petite Suite Médiévale di Francis-Paul Demillac; importante violinista parigino del ‘900, il compositore attraversa la fase neoclassica della prima metà del secolo e ne dà prova attraverso la Suite proposta: quest’ultima riprende infatti le sonorità tipiche del Medioevo nei quattro movimenti che la caratterizzano; da sottolineare il terzo movimento intitolato “Après une page de Ronsard” ispirato al poeta cinquecentesco Pierre de Ronsard.
Il viaggio musicale del Duo Papillon continuerà in Inghilterra con l’English Suite op. 4 di John Duarte, influenzata da temi popolari della cultura inglese; in particolare il secondo movimento riprende il famoso “Scarborough Fair”. Quasi a voler chiudere il cerchio prima di uscire dai confini europei, un ultimo salto in Italia porterà il pubblico a Milano, dove il contemporaneo Matteo Staffini (docente presso il Conservatorio Giuseppe Verdi) ha composto la sua Sonatina Mediterranea; qui sono fortemente presenti i temi della cultura popolare italiana che nell’ultimo movimento si uniscono a delle particolari tecniche di emissione “non convenzionali” da parte degli strumenti quali armonici, frullato o pizzicato “alla Bartòk”.
Il concerto, infine, si concluderà in Sud America, con il travolgente ritmo delle Danze Popolari Brasiliane di Celso Machado.
La presentazione del concerto è a cura di Giovanni Navarra.
L’ingresso ai concerti è libero, tuttavia è consigliata la prenotazione alla mail colorisonori@bandamusicaleaosta.it o whatsapp 342 6196792.