Tra Cielo e Terra | 20 giugno 2024, 10:00

Alle 22,50 di oggi la primavera passa il testimone all'estate

Alle 22,50 di oggi la primavera passa il testimone all'estate

Il solstizio d’estate è un fenomeno che ha affascinato l’umanità fin dall’antichità, un momento in cui il sole raggiunge il suo apice nel cielo e ci regala il giorno più lungo dell’anno.

Questo evento celebra non solo il cambio delle stagioni, ma anche un tempo di riflessione e rinnovamento spirituale. Eccoci arrivati a questo momento: oggi giovedì 20 giugno alle ore 22,50 entriamo nella stagione estiva.

Il solstizio d’estate rappresenta un punto di svolta, un momento in cui la luce prevale sull’oscurità, simboleggiando la vittoria della conoscenza e della consapevolezza sulle tenebre dell’ignoranza. È un periodo che invita alla celebrazione dell’abbondanza e della fertilità della terra, che si manifesta attraverso il raccolto. Spiritualmente, il solstizio è associato al rinnovamento, all’illuminazione e al risveglio spirituale. È un tempo in cui la Terra è in piena fioritura, è l'occasione insomma per sfruttare tale energia vibrante anche per la nostra personale crescita personale e spirituale.

In tutto il mondo, il solstizio d’estate è celebrato con una varietà di tradizioni e rituali che riflettono la ricchezza culturale e la diversità delle società umane. In paesi come la Svezia, la Finlandia e la Norvegia, il Midsommar (mezza stagione) è una festa gioiosa dove le persone danzano attorno al palo di maggio, adornato di fiori e nastri, e si creano ghirlande floreali da indossare come simbolo di connessione con la natura.

In Brasile, le feste juninas celebrano i santi cattolici e il solstizio con danze tradizionali, fuochi di bivacco e piatti tipici.

In Cina, il Festival del Duanwu o Dragon Boat Festival coincide spesso con il solstizio, e viene celebrato con gare di barche drago e mangiando zongzi, involtini di riso avvolti in foglie di bambù.

In Egitto, il solstizio segnava il sorgere del fiume Nilo, un evento vitale per l’agricoltura e la sopravvivenza della civiltà egizia.

Uno dei siti più noti per lo spettacolo offerto nel giorno del solstizio d’estate è senza dubbio Stonehenge, complesso megalitico in asse con il sorgere del Sole al solstizio estivo. Secondo i teorici e i sostenitori del New Age, le straordinarie ed imponenti formazioni circolari di pietra in posizione eretta, sormontate da una lastra orizzontale, rappresenterebbero un primitivo osservatorio astronomico. Al centro del complesso, si trova Heel Stone, la celebre “Pietra del Tallone”, un asse orientato strategicamente al quale le pietre sarebbero state allineate con cura per sintonizzarsi con i primi raggi del solstizio d’estate. 

Photo credits : meteo.web

Si dice che lo specifico schieramento dei megaliti servisse a prevedere le maree, le eclissi lunari e solari.

Oggi, il solstizio d’estate è un momento per riflettere sulla nostra connessione con la natura e il cosmo. È un’opportunità per riconoscere il ciclo della vita, la crescita e la decadenza, e per celebrare la luce sia esterna che interna. Molti trovano nel solstizio un momento per stabilire un equilibrio nella vita e per trovare il coraggio di essere la versione più audace di sé stessi. Il solstizio d’estate è molto più di un semplice evento astronomico; è un simbolo potente che unisce le persone attraverso la celebrazione della luce, della vita e del rinnovamento spirituale. È un momento per apprezzare la bellezza del mondo che ci circonda e per riconoscere la luce che abbiamo dentro di noi, pronti a brillare con tutta la sua forza.  

red.laprimalinea.it