Finestra sull'Arte | 24 giugno 2024, 10:00

Splendori estivi; un viaggio tra le mostre imperdibili dell’Italia

Da giugno, il nostro Paese si trasforma in un museo itinerante, con mostre che offrono un percorso attraverso la storia dell’arte e la cultura contemporanea

Splendori estivi; un viaggio tra le mostre imperdibili dell’Italia

L’estate italiana si illumina con una serie di mostre d’arte che promettono di incantare gli appassionati e i curiosi. Da nord a sud, si trasforma in una galleria a cielo aperto, ospitando opere di artisti rinomati e talenti emergenti. Vi guideremo attraverso alcune delle esposizioni più attese, quelle nascoste gemme da scoprire. Preparatevi a immergervi nella bellezza senza tempo dell’arte italiana sotto il sole estivo.

Out of Order - MEET Digital Culture Center, Milano

Da mercoledì 5 giugno fino a domenica 8 settembre 2024, il MEET Digital Culture Center ospita la prima mostra italiana dell’artista americano John Sanborn.

Intitolata “Out of Order”, questa esposizione è curata da Maria Grazia Mattei e progettata da Migliore+Servetto. Il percorso espositivo include installazioni multimediali che esplorano suoni, musica, media interattivi e opere d’arte, affrontando temi come identità, verità culturale e memoria.

V+M (multi-channel; video and sound installation), 2015 © John Sanborn

Cose Mai Viste - Sale d’Arte, Alessandria; Gianni Berengo Gardin, uno dei fotografi italiani più noti, presenta “Cose mai viste”, una selezione di immagini inedite tratte dal suo archivio.

La mostra, curata da Giovanna Calvenzi e Susanna Berengo Gardin, offre una nuova prospettiva sul lavoro dell’artista attraverso fotografie non pubblicate che testimoniano la sua maestria. Dal 6 giugno 

© Gianni Berengo Gardin, Caffé Florian, Venezia, 2012

Jeunesse d’Amour -La personale di Roberto di Alicudi, Villa Lysis, Capri da sabato 8 giugno alle ore 18, a Capri, nella Fumeria d’oppio di Villa

A cura di Valentina Rippa, l’esposizione presenta oltre cinquanta quadri divisi in due nuclei tematici che evidenziano l’espressività dell’artista e il suo amore per Capri e la Sicilia.

Jeuneusse d'amour di Roberto Alicudi

Louise Bourgeois: La mostra “L’inconscio della memoria” si svolge alla Galleria Borghese di Roma dal 21 giugno al 15 settembre

L’inconscio della memoria, la prima mostra a Roma di una delle artiste più influenti del secolo scorso. Questa mostra storica esplora il profondo contributo della Bourgeois alla scultura. La selezione di oltre 20 opere scultoree ruota attorno ai temi della metamorfosi, della memoria e dell’espressione di stati emotivi e psicologici. In questa occasione il rapporto tra arte antica e contemporanea diventa il fulcro di un dialogo ideale tra maestri di epoche e provenienze diverse.

Louise Bourgeois PASSAGE DANGEREUX, 1997 Mixed media 264.1 x 355.6 x 876.3 cm Ursula Hauser Collection, Switzerland Photo: Maximilian Geuter, © The Easton Foundation/Licensed by SIAE, Italy and VAGA at Artists Rights Society (ARS), NY

Federico Barocci: "L’emozione della pittura moderna” è in mostra al Palazzo Ducale di Urbino dal 20 giugno al 6 ottobre 

La mostra porta per la prima volta a Urbino le opere di uno dei suoi figli più illustri: Federico Barocci (1533-1612). Pittore, straordinario disegnatore e innovativo incisore, per quasi un secolo Barocci segna la scena artistica italiana ed europea. Nonostante la scelta, inconsueta all’epoca, di restare nella sua città natale, lontana dai grandi centri culturali e mecenatistici, egli riesce a imporsi con tenace fatica come il più ammirato, richiesto e pagato autore di dipinti sacri della seconda metà del ’500.

La fuga di Enea da Troia, 1585-1589 Federico Barocci

Philippe Halsman: La mostra " Lampo di genio” si svolgerà a Palazzo Reale a Milano dal 15 giugno all'1 settembre

Philippe Halsman è stato uno dei più originali ritrattisti del Novecento, noto per aver firmato 101 copertine di LIFE e per aver creato ritratti straordinari per la loro forza e lo scavo psicologico. La mostra, curata da Alessandra Mauro in collaborazione con l’Archivio Halsman di New York, presenta oltre 100 stampe fotografiche, arricchite da video e materiali vari. È una retrospettiva italiana che celebra il lavoro di Halsman, esponendo immagini che catturano l’essenza di personaggi famosi della cultura e dello spettacolo del Novecento. 

“L’opera 1930-1960” dal 14 giugno al 6 ottobre; mostra dedicata a Margaret Bourke-White presso il CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino 

Composta da 150 scatti la mostra presenta una selezione di fotografie che raccontano la carriera straordinaria di Bourke-White, celebre per i suoi reportage su riviste come LIFE. Bourke-White è stata una figura centrale della fotografia del XX secolo, nota per la sua capacità di raccontare le trasformazioni del mondo e superare barriere di genere e l'esposizione include opere visivo-tattili e audiodescrizioni per una comprensione più profonda dello stile e della storia della stessa artista. Il progetto “Urban Frame” all'interno della mostra, esplora il tema della città, centrale nel lavoro di Bourke-White.

Oscar Graubner Margaret Bourke-White in cima al Chrysler Building
New York City, USA, 1932 ca Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock

Per altre mostre in previsione per l'estate 2024 potete consultare il precedente articolo https://www.laprimalinea.it/2024/06/16/leggi-notizia/argomenti/finestra-sullarte/articolo/unestate-2024-di-bellezza-e-creativita-le-mostre-darte-italiane-da-non-perdere.html 

Per contenuti inerenti questo articolo, cliccare sul link virtuale 'Finestra sull'arte'  a dx della home page nella nostra rubrica 'Il Bazar delle Idee' o in fondo pagina nel box interessato

Visitate la nostra pagina facebook https://www.facebook.com/laprimalinea.it/ 

red.laprimalinea.it