Eventi e appuntamenti | 09 luglio 2024, 15:05

AIACE, il cinema in Valle si espande a macchia d'olio

Iniziata il 5 luglio e fino al 27 agosto torna la rassegna cinematografica estiva 'Aiace a macchia d’olio' che, con un programma di 27 appuntamenti gratuiti in 15 comuni della regione, intende far rivivere alla cittadinanza la magia del cinema sul grande schermo

AIACE, il cinema in Valle si espande a macchia d'olio

E' nata con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica nella regione valdostana e di promuovere il legame che unisce il territorio alla settima arte.

Dopo l’edizione di lancio del 2022 e quella di ampliamento del 2023, nel 2024 la rassegna “Aiace a macchia d’olio” abbraccia nuove tappe, si espande geograficamente e presenta una nuova grafica a cura di Silvia Gasparella. Valdostani e turisti potranno vivere il grande cinema classico, moderno e contemporaneo in sala e all’aperto e scoprire cortometraggi recentemente selezionati nei programmi festivalieri internazionali. L’incentivazione di nuove conoscenze cinematografiche sarà promossa dal canale Telegram AIACE “Paesaggi e Passaggi” dedicato al car sharing, che consentirà di cercare e offrire passaggi verso le mete più distanti. Con la raccolta punti, ogni spettatore avrà una scheda su cui apporre, a ogni nuova tappa raggiunta, un diverso timbro targato AIACE: sono previsti premi e gadget per ogni slot di visioni consumate.

«Con la terza edizione della rassegna, il viaggio cinematografico di Aiace a macchia d’olio si arricchisce di nuove date, visioni e formule di fruizione per grandi e piccini. Spaziando dal film d’animazione per famiglie a titoli cult, passando per l’horror mainstream e il cortometraggio d’autore, la programmazione preserva al suo cuore la tradizione del drive-in e guarda a nuove frontiere immergendosi nella natura, sperimentando incontri con l’enologia e ibridandosi con il gioco per proporre un’esperienza a  360° nel mondo della settima arte. Con l’aggiunta di otto nuovi comuni, Aiace farà tappa anche a Courmayeur Mont Blanc, La Thuile, La Salle, Verrès, Jovençan, La Magdeleine, Gignod e Saint-Denis. Grazie a nuove collaborazioni locali e nazionali come i Festival CinemAmbiente e Visioni Fantastiche, proietteremo sullo schermo sguardi da tutto il mondo per creare comunità con una buona dose di divertimento e azione!» dice Alessia Gasparella, direttrice artistica e presidentessa di AIACE VDA.

'Aiace a macchia d'olio' è realizzata con il contributo della Regione Autonoma Valle d’Aosta, dei Comuni di Aosta, Arvier, Courmayeur Mont Blanc, Gignod, Jovençan, La Thuile, Pollein, Saint-Denis, Saint-Christophe, Valpelline, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta e del CSV VDA; con il sostegno di Film Commission Vallée d’Aoste, Distillerie St. Roch - Levi - Ottoz, Azienda Agricola Rosset Terroir, BCC Valdostana, Centro Servizi Courmayeur, i Comuni di La Magdeleine e La Salle, Arco Events, Studiò Valle d’Aosta e Insieme a Chamois;  con la collaborazione di Agevolando, AIS Valle d’Aosta, Aosta Iacta Est, Associazione Terra Terra, Pila Bikeland, Valle D'Aosta Motorsport, Stade Roller School, Coordinamento Giovani FIDAS Valle d'Aosta, Consulta giovani dell’Ordine Psicologi Valle d'Aosta, Festival Animateka, Festival CinemAmbiente e Festival Visioni Fantastiche; con la media partnership di AostaSera.it e Top Italia Radio.

Il calendario degli appuntamenti

  1. Cinema drive-in, Aosta

Dopo il successo del 2023, AIACE VDA torna nel capoluogo con la punta di diamante della rassegna estiva per un weekend dedicato ai film cult che hanno segnato intere generazioni. Il piazzale della cabinovia per Pila accoglierà un doppio schermo con la possibilità, per il pubblico, di scegliere se guardare i titoli in lingua originale con sottotitoli italiani o in versione doppiata: agli spettatori saranno consegnate le cuffie silent disco per l’audio. Grazie a diversi food trucks sarà possibile cenare in loco sin dal tardo pomeriggio in attesa del calar del sole.  In occasione dell’evento, saranno presenti i volontari dell’associazione Agevolando e dell’associazione volontari di protezione civile che gestiranno gli accessi e la zona ristoro. I professionisti dell’associazione Stade Roller School impreziosiranno la serata muovendosi rigorosamente sui pattini a rotelle. Il drive-in è l’unico appuntamento della rassegna con posti limitati: si consiglia la prenotazione via mail all’indirizzo info@aiacevda.it.

Gli appuntamenti

  • Venerdì 5 luglio, 21.30 - Cinema cult - “Terminator” di James Cameron (USA, 1984)

  • Sabato 6 luglio, 21.30 - Cinema per famiglie - “I Mitchell contro le macchine” di Michael Rianda (USA, 2021)

  1. Cinema d’alta quota, Valpelline

Dopo l’inaugurazione del partenariato con il Comune di Valpelline e il Pub Nanoo nel 2023, la rassegna torna nella cornice dell’area verde di Les Prailles con un doppio appuntamento domenicale. Per accogliere anche i turisti del camping vicino, i film saranno proiettati sia in italiano sia in lingua originale: agli spettatori saranno consegnate le cuffie silent disco per l’audio. In occasione del primo appuntamento, l’ampio dehors del pub Nanoo accoglierà l’aperitivo “Aspettando GiocAosta”, realizzato in collaborazione con l’associazione Aosta Iacta Est che presenterà giochi da tavolo per bambini e adulti. Il secondo evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Terra Terra.

Gli appuntamenti

  • Domenica 21 luglio, 21.30 - Cinema cult - “Jumanji” di Joe Johnston (USA, Canada, 1995) - Proiezione anticipata dall’aperitivo “Aspettando GiocAosta” alle 18.30

  • Domenica 18 agosto, 21.30 - Film per famiglie - “Ralph Spaccatutto” di Rich Moore (USA, 2012) - Proiezione anticipata da un pomeriggio di attività outdoor organizzato dall’Associazione Terra Terra alle 16.00



  1. Cinema ai piedi del Castello, Saint-Pierre

Dopo le avventure del 2023 a Saint-Pierre, si conferma anche quest’anno il partenariato con il Centro Sportivo Saint-Pierre per una serata animata dedicata a tutta la famiglia. Il ristorante è aperto e accoglierà la proiezione in caso di maltempo.

L’appuntamento

  • Mercoledì 31 luglio, 21.30 - Cinema per famiglie -  “Space Jam” di Joe Pytka (USA, 1996)



  1. Picnic d’autore, Pollein

La preziosa collaborazione con la Biblioteca di Pollein, inaugurata nella prima estate della rassegna, è confermata anche per il 2024 con tre venerdì cinematografici all’area verde Grand-Place. In caso di pioggia, le proiezioni si terranno nell’adiacente sala polivalente. Ogni data sarà accompagnata dal food truck valdostano Ape M’Assaggio.

Gli appuntamenti

  • Venerdì 19 luglio, 21.30 - Cinema per famiglie - “Matilda 6 mitica” di Danny DeVito (USA, 1996)

  • Venerdì 26 luglio, 21.30 - Cinema cult - “Terapia d’urto” di Peter Segal (USA, 2003) - In collaborazione con Consulta Giovani dell’Ordine Psicologi Valle d’Aosta

  • Venerdì 16 agosto, 21.30 - Cinema cult - “Priscilla - La regina del deserto” di Stephan Elliott (Australia, 1994) - Proiezione anticipata da un picnic comunitario in collaborazione con QueerVDA e Fidas Giovani alle ore 19.00



  1. Cinema al borgo, Arvier

Dopo il successo del cinema al borgo di Arvier in tutte le edizioni della rassegna in collaborazione con il Bar Liga e con il supporto della Biblioteca di Arvier, AIACE VDA prosegue la collaborazione con il Comune proponendo tre martedì di cinema all'aperto all’area verde. Come da tradizione, grazie all’appoggio Bar Liga sarà prevista una serata con apericinema, ovvero quiz durante l’happy hour che metteranno a dura prova anche i più fini conoscitori della settima arte. In caso di pioggia, gli appuntamenti si terranno presso la Sala polivalente della Biblioteca.

Gli appuntamenti

  • Martedì 16 luglio, 21.30 - Cinema per famiglie - “Il pianeta del tesoro” di John Musker e Ron Clements (USA, 2002)

  • Martedì 6 agosto, 21.30 - Cinema per famiglie - “I sogni segreti di Walter Mitty” di Ben Stiller (Australia, Canada, Regno Unito, USA, 2013)

  • Martedì 27 agosto, 19.00 - Cinema cult con celebre quiz AIACE - “Il quinto elemento” di Luc Besson (Francia, 1997)



  1. Cinema d’alta quota, Chamois

 

 

 

 

Non poteva certo mancare la tappa del mercoledì in collaborazione con le amiche e gli amici dell’associazione Insieme a Chamois nella Sala comunale, appuntamento ormai fisso delle rassegne AIACE.

Gli appuntamenti

  • Mercoledì 10 luglio, 18.00 - Cinema per famiglie - Proiezione di cortometraggi in collaborazione con Festival Visioni Fantastiche

  • Mercoledì 24 luglio, 18.00  - Cinema hollywood classics -  La strana coppia di Gene Saks (USA, 1968)



  1. AIACE sotto Spirito e Cinema drive-in, Saint-Christophe

Nel 2024, il raggio d’azione nel comune di Saint-Christophe si espande con un ampliamento delle date. 

Il primo appuntamento, realizzato in partenariato con le Distillerie St Roch - Levi - Ottoz e l’Azienda Agricola Rosset, è all’area verde Croux per una serata dedicata al connubio di cinema e enologia: con i vigneti alle spalle e lo schermo di fronte, gli spettatori saranno guidati nella degustazione dei vini delle cantine Rosset. L’associazione MotorSport Valle d’Aosta organizzerà la zona ristoro, a cui si unirà anche il food truck valdostano Ape M’Assaggio. 

Il secondo appuntamento è l’evento faro della rassegna, ovvero il cinema drive-in nel piazzale della Croix-Noire, che accoglierà un doppio schermo con la possibilità, per il pubblico, di scegliere se guardare il film in lingua originale con sottotitoli italiani o in versione doppiata. Agli spettatori saranno consegnate delle cuffie silent disco per l’audio. 

Sin dal tardo pomeriggio saranno presenti diversi food trucks e banchetti di associazioni partner di AIACE VDA (Fidas giovani, Agevolando, ArciGay) per un week end festoso a degna chiusura della rassegna estiva. Tra i partner dell’evento ci sono l’associazione Stade Roller School, il gruppo dei volontari dell’associazione Agevolando e l’associazione volontari di protezione civile MotorSport Valle d’Aosta che gestiranno gli accessi e zona ristoro. Il drive-in è l’unico appuntamento della rassegna con posti limitati: si consiglia dunque la prenotazione via mail all’indirizzo info@aiacevda.it.

Gli appuntamenti

  • Domenica 14 luglio, 19.00 - Film con degustazione di vini locali - “Whisky Galore!” di Alexander Mackendrick (Regno Unito, 1949) - In collaborazione con Distillerie Saint Roch - Levi - Ottoz e Azienda Agricola Rosset Terroir

  • Venerdì 23 agosto, 21.30 - Cinema cult horror - “Mad Max: Fury road” di George Miller (Australia, USA, 2015)

  • Sabato 24 agosto, 21.30 - Cinema cult per famiglie -  The Blues Brothers di John Landis (USA, 1980)



  1. Cinema in Cittadella Bassa Valle, Verrès

AIACE VDA prosegue la collaborazione con il nuovo polo dedicato ai giovani della Cittadella Bassa Valle a Verrès inaugurato con la sua apertura. L’appuntamento, realizzato in collaborazione con il Festival CinemAmbiente, propone un titolo per i più giovani che tocca con simpatia e intelligenza importanti tematiche legate all’ambiente. La proiezione si terrà nel prato adiacente la Cittadella Bassa Valle e sarà un’occasione per scoprire questo luogo aperto da poco. 

L’appuntamento

  • Giovedì 8 agosto, 21.30 - Cinema per famiglie - In collaborazione con CinemAmbiente - “Gli orsi della Kamchatka” di Guillaume Vincent (Russia, 2018)



  1. Cinema sotto le stelle, Jovençan

Nel 2024 si inaugura la collaborazione con il Comune di Jovençan per una proiezione nel piazzale del vecchio cimitero. In caso di pioggia l’evento si terrà presso la Sala polivalente del Comune. Il food truck valdostano Ape M’Assaggio sarà presente con bibite e crêpes per un mini servizio buvette. 

L’appuntamento

  • Venerdì 12 luglio, 21.30 - Cinema cult horror - “Quella casa nel bosco” di Drew Goddard (USA, 2012)



  1. Cinema wild, La Thuile

A seguito del lancio della collaborazione con il Comune e con la Biblioteca di La Thuile durante l’inverno, il comune si aggiunge alla rassegna estiva con due date, la prima all’aperto in zona Palco Centrale e la seconda al chiuso nella sala manifestazioni Arly. L’arrivo di “A Macchia d’Olio” a La Thuile sarà festeggiato con la presenza, in occasione della prima data, dell’associazione Terra Terra per un pomeriggio di attività outdoor prima della proiezione dedicata alle famiglie. 

Gli appuntamenti

  • Domenica 28 luglio, 21.30 - Cinema per famiglie - “Ghostbusters” di Ivan Reitman (USA, 1984) - Proiezione anticipata da un pomeriggio di attività outdoor curate dall’Associazione Terra Terra alle ore 16.30.

  • Mercoledì 14 agosto, 21.00 - Cinema cult - “E.T.” di Steven Spielberg (USA, 1982).



  1. Cinema ai piedi del Monte Bianco, Courmayeur 

Grazie alla collaborazione con il Comune e il CSC, la rassegna arriva ai piedi del Monte Bianco con due giovedì di cinema cult per adulti al Parco Bollino. In caso di maltempo, le proiezioni si terranno presso il Courmayeur Cinema.

Gli appuntamenti

  • Giovedì 25 luglio, 21.30 - Cinema cult - “Scott Pilgrim vs the World” di Edgar Wright (USA, Regno Unito, Giappone, Canada, 2010)

  • Giovedì 22 agosto, 21.30 - Cinema cult  - “Non ci resta che piangere” di Roberto Benigni e Massimo Troisi (Italia, 1984)



  1. Cinema d’alta quota, La Salle

La collaborazione con il Comune di La Salle e Arco Events è inaugurata da due titoli d’animazione del nuovo millennio dedicati alle famiglie che saranno proiettati presso l’Ex Casermette.

Gli appuntamenti

  • Giovedì 18 luglio, 21.30 - Cinema per famiglie - “Gli Incredibili” di Brad Bird (USA, 2004)

  • Sabato 3 agosto, 21.30 - Cinema per famiglie - “Alla ricerca di Nemo” di Andrew Stanton (USA, 2003)



  1. Cinema d’alta quota, La Magdeleine

La collaborazione con il Comune di La Magdeleine e Arco Events è inaugurata da una proiezione all’aperto in Frazione Vieux o presso la Sala Comunale in caso di maltempo.

L’appuntamento

  • Lunedì 5 agosto, 21.30 - Cinema per famiglie - “Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi” di Brad Silberling (USA, 2004)



  1. Cinema sotto le stelle, Gignod

Il Comune di Gignod aspetta grandi e piccini per una proiezione presso il centro sportivo del Comune in Frazione Plan Chateau con un servizio buvette offerto dalla Pro Loco di Gignod. In caso di pioggia l’evento sarà realizzato presso la Sala Polivalente del Comune. 

L’appuntamento

  • Mercoledì 17 luglio, 21.30 - Cinema per famiglie - “Zootropolis” di Byron Howard e Rich Moore (USA, 2016)



  1. Cinema da re, Saint Denis

Il prato del castello di Cly è pronto ad accogliere una proiezione d’animazione per famiglie. In caso di pioggia l’evento si terrà presso la Sala polivalente del Comune.

L’appuntamento

  • Venerdì 2 agosto, ore 21.30 - Cinema per famiglie - “Rapunzel” di Nathan Greno, Byron Howard (USA, 2010)

Il programma completo è disponibile al link https://www.aiacevda.it/aiace-a-macchia-dolio-3.

info AIACE