Attualità | 20 luglio 2024, 08:38

Presto i primi interventi concreti di sostegno per l'alluvione del 29 giugno

Positivo incontro tra Giunta regionale e vertici dell'Associazione albergatori-Adava; intanto oggi inizia il recupero dei veicoli rimasti bloccati a Cogne

Presto i primi interventi concreti di sostegno per l'alluvione del 29 giugno

"Il governo regionale è sensibile alle istanze dei due territori e vuole dare risposte celeri e concrete. Come anticipato dall'Associazione degli albergatori valdostani-Adava, è quindi necessario darsi delle priorità di intervento".

Lo ha detto il presidente della Giunta, Renzo Testolin, al termine dell'incontro richiesto dal presidente di Adava, Luigi Fosson (foto sotto), in cui è stata strutturata dalla giunta regionale e dall'Associazione degli albergatori una sintesi delle istanze e dei bisogni degli operatori del settore ricettivo, le cui attività sono state danneggiate dall'alluvione di fine giugno che ha colpito pesantemente le comunità di Cogne e di Cervinia ma anche altre realtà valdostane, soprattutto a Gressoney e in bassa Valle.

"Tra i primi e più gravi problemi che si trovano ad affrontare le aziende coinvolte - ha spiegato Fosson durante l'incontro - c'è una sofferenza dovuta alla mancanza di liquidità: le scadenze fiscali di luglio (versamento Iva, Irpef, Intrastat, ecc.), il pagamento degli stipendi e dei contributi Inps di giugno, la scadenza delle rate di mutuo e la restituzione delle caparre per i soggiorni non effettuati stanno mettendo in difficoltà non poche strutture ricettive. È necessario mettere in campo interventi che possano dare un sostegno alla liquidità delle aziende coinvolte". 

Sul punto il Presidente Testolin (foto in basso) ha assicurato che "partiremo nei prossimi giorni con la sospensione delle rate dei mutui Finaosta, per la cui fattibilità gli uffici regionali sono già al lavoro e che è uno dei punti contenuti nel documento presentatoci dall'Associazione degli albergatori. Nel prosieguo affronteremo, coralmente e facendo sistema, i vari interventi di supporto e di ristoro".

"L'incontro con gli albergatori - ha aggiunto il Presidente della Giunta - è stato propedeutico e ha gettato le basi per pensare agli interventi che potranno essere strutturati per le aziende e che potranno valere non solo per le strutture ricettive, ma anche per gli altri settori".

"Adava - ha detto Fosson - ringrazia il presidente Testolin e la giunta regionale per l'apertura di un dialogo quanto mai importante in questo momento. Il governo regionale ha dimostrato disponibilità a convergere sui punti che abbiamo portato all'incontro richiesto per dare le prime risposte al settore, laddove è stato fortemente penalizzato dai recenti danni del maltempo".

Tra le istanze dei rappresentanti delle strutture ricettive, vi sono anche l'attivazione della cassa integrazione, incentivi agli investimenti e un sistema di ristori proporzionale alle perdite di fatturato. Nell'incontro sono stati inoltre affrontati il tema della necessità espressa da Adava della strutturazione di una strategia di comunicazione, di promozione e di organizzazione di eventi che rilancino le due località colpite e l'intera Valle d'Aosta (campagna che è già partita di fatto giovedì scorso) e l'apertura di un confronto per analizzare la questione dei collegamenti funiviari.

Oggi il recupero della prima metà dei veicoli bloccati a Cogne

Intanto sono circa 350 i turisti e i valdostani (proprietari di seconde case) prenotati al Comune di Cogne per recuperare da oggi sabato 20 luglio le proprie auto, rimaste bloccate da fine giugno, dopo che l'alluvione ha isolato la località ai piedi del Gran Paradiso e costretto all'evacuazione di 1.800 persone in elicottero.

L'altra metà dei circa 700 veicoli parcheggiati in paese invece sarà con ogni probabilità recuperata dal 27 luglio, quando è in programma la riapertura definitiva della strada regionale numero 47. Oggi si transita ancora su una pista di cantiere, in salita a bordo di navette e in discesa in convogli scortati.

Sono quasi 160 le persone prenotate per salire da Aymavilles verso Cogne alle 13, 150 alle 15 e meno di 50 alle 17.

Questa mattina due pullman partono da Milano e uno da Torino, ha spiegato il sindaco, Franco Allera e altrettanti nel pomeriggio; una volta arrivati ad Aymavilles i turisti, uno per auto, saliranno sulle navette degli sci club, saranno portati a Cogne e poi scenderanno con le loro auto. In paese è stato organizzato un punto di accoglienza nel piazzale di Revettaz. Qui le persone saranno smistate: verso le frazioni di Lillaz e Gimillan a bordo di navette del servizio pubblico gratuito, o in direzione della Valnontey con dei fuoristrada".

Per raggiungere la Valnontey oggi si passa ancora nell'area delle piste da sci di fondo: "Pensiamo di riaprire la strada comunale per il 25 luglio", ha anticipato il primo cittadino.   

red.laprimalinea.it