Lo sportello 'Amico in Comune' del Municipio di Aosta sarà implementato con adeguati strumenti affinché gli operatori siano messi nelle condizioni di fornire adeguate ed esaustive informazioni utili a prevenire ogni forma di maltrattamento animale. Sindaco e Giunta comunale si impegnano anche a far si che lo sportello partecipi alla promozione della cura e della presenza degli animali nel territorio, affinché sia riconosciuto il loro valore affettivo ed educativo.
Lo prevede una mozione approvata oggi dal Consiglio comunale del capoluogo valdostano, presentata dai consiglieri del gruppo di La Renaissance "consapevoli che una violenza sfogata oggi sull'anello più debole della catena - si legge in mozione -ovvero sulle creature che non possono difendersi, inevitabilmente domani verrà riversata su un uomo".
"Come denuncia ogni anno il Rapporto Ecomafia di Legambiente - sottolineano i consiglieri Cristina Dattola, Giovanni Girardini, Roberta Balbis ed Eleonora Baccini - gli illeciti a danno degli animali sono sempre il secondo o terzo settore per illegalità e produce ingentissimi guadagni illegali".
Per La Renaissance anche "i maltrattamenti, lo sfruttamento e in casi drammatici anche e uccisioni per crudeltà e senza necessità, sono purtroppo più frequenti di quanto si immagina" e quindi "uno sportello per la tutela degli animali ha come obiettivo principale la tutela degli animali presenti su tutto il territorio comunale".
Lo sportello potrebbe svolgere molteplici funzioni tra cui: sensibilizzazione sulle tematiche attinenti la tutela e il benessere degli animali, mediante informazione sulle normative vigenti e sui comportamenti da adottare; raccolta di reclami e segnalazioni sulla cattiva detenzione di animali da affezione, sfruttamento per fini economici, maltrattamenti ed eventuali smarrimenti e ritrovamenti di animali. Questo scopo viene perseguito mediante campagne informative e altre iniziative finalizzate al miglioramento del rapporto uomo-animale e alla prevenzione del randagismo; attivazione di sinergie con istituzioni, enti, associazioni e privati che si occupano della cura e della gestione degli animali presenti nell’ambiente urbano per la realizzazione di iniziative e progetti per la tutela ed il benessere degli animali d’affezione; organizzazione di eventi e manifestazioni specifiche, campagne informative e di sensibilizzazione riguardanti gli animali domestici presenti sul territorio comunale.
Un altro obiettivo dello Sportello potrebbe essere quello di redigere e sottoporre al Consiglio comunale un regolamento comunale per i diritti degli animali e di individuare, in futuro, un immobile comunale da mettere a disposizione dei volontari dello Sportello, al fine di realizzare uno stallo o più stalli di prima accoglienza, una breve sosta e una breve degenza, per animali in difficoltà.