Attualità | 08 febbraio 2025, 08:02

Sala gremita per il Convegno/Giornata formativa sulle fitopatologie delle piante

L'assessore Marco Carrel e l'agronomo Andrea Tantardini durante l'incontro formativo

L'assessore Marco Carrel e l'agronomo Andrea Tantardini durante l'incontro formativo

Ha bissato il successo di pubblico ottenuto nei precedenti incontri sul tema organizzati dall'assessorato regionale dell'Agricoltura e Risorse naturali, il Convegno/Giornata formativa dedicato alle fitopatologie delle piante ornamentali e forestali, svoltosi nella giornata di venerdì 7 febbraio nella sede del Dipartimento Agricoltura in Località La Maladière, a Saint-Christophe. 

Grande l'attenzione per l'intervento del dottore agronomo Andrea Tantardini, esperto fitopatologo, rivolto principalmente ai tecnici che si occupano della difesa delle piante, con particolare riguardo ai dottori agronomi e forestali, agli agrotecnici e periti agrari, ai vivaisti, ai manutentori del verde e a chi è interessato, anche per motivi non professionali, alla difesa delle specie vegetali oggetto dell’incontro. In mattinata il dottor Tantardini è intervenuto sui parassiti comparsi recentemente in Italia e sui funghi agenti di carie che possono compromettere la stabilità delle piante, mentre il pomeriggio è stato dedicato al riconoscimento e alla gestione delle malattie fungine e degli insetti dannosi alle piante forestali e ai vivai. 

Ribadisce l’Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel: “Prosegue da parte dell'assessorato la messa a punto, la definizione e la divulgazione di strategie di profilassi e di difesa fitosanitaria, evidenziate in una serie di incontri informativi, il primo dei quali lo scorso anno ha riguardato la Flavescenza dorata.”

Continua Carrel: “Rimarco con piacere la presenza di numerosi rappresentanti del Corpo Forestale della Valle d’Aosta e dei tecnici dell’Assessorato, interessati in prima battuta ad ampliare le loro conoscenze fitosanitarie per poter identificare e gestire al meglio gli organismi nocivi che interessano alcuni dei più importanti settori delle produzioni vegetali della nostra regione”.

red.laprimalinea.it - info Regione