L’apertura all’Europa e l’approfondimento della letteratura contemporanea sono temi 'sentiti' al Liceo classico bilingue di Aosta, che nell’anno scolastico 2024/25 propone in quest'ottica una serie di attività.
Il progetto Re-French contiene tre nuove convenzioni di partenariato con il Lycée du Granier di La Ravoire, l’associazione culturale Lectures Plurielles e l’Université de Savoie Mont Blanc, che hanno aperto la possibilità di organizzare scambi e nuovi percorsi.
Punto forte del progetto: nel mese di febbraio gli studenti del liceo classico bilingue accolgono i loro corrispondenti per una settimana di attività didattiche, sportive e culturali. Dal 10 al 17 febbraio gli alunni delle classi IV e V ginnasio del Liceo classico bilingue ospitano, a scuola e in famiglia, 23 coetanei della sezione Esabac del Lycée du Granier (La Ravoire, Savoia), accompagnati dai loro insegnanti di italiano e francese, Jean-Paul Sbriglio e Agathe Leclercq. Durante la settimana di accoglienza i ragazzi partecipano a diverse attività di scoperta del territorio tra cui una visita alla città di Aosta e all’Area megalitica, due giornate di avvicinamento all’arrampicata sportiva e una giornata sulla neve.
Il partenariato con la classe francese, tuttavia, non si limita ai momenti di reciproca accoglienza: durante tutto l’anno scolastico le classi lavorano insieme su un progetto pedagogico condiviso, basato su attività di lettura e scrittura attorno al genere della novella. Due atelier di scrittura creativa saranno proposti da Madame Leclercq e dalla professoressa aostana Manuela Lucianaz.
Nel mese di maggio saranno poi gli alunni valdostani ad essere accolti in Francia, dove concluderanno il percorso didattico e saranno guidati alla scoperta della regione d’oltralpe dai loro corrispondenti: un’occasione di perfezionare le proprie competenze linguistiche, ma soprattutto di sviluppare quello spirito di apertura e curiosità verso altre culture che sono i valori fondanti del loro corso di studi.
Lo scambio transfrontaliero fa parte del progetto Re-French, che ha preso avvio quest’anno scolastico con l’obiettivo di valorizzare il corso bilingue attraverso una serie di proposte interessanti, tra cui la partecipazione al Festival du Premier roman di Chambéry per gli alunni del terzo anno e uno stage osservativo presso l’Université de Savoie Mont Blanc per il quarto anno.