Girosagrando e non solo | 23 febbraio 2025, 13:44

Carnevale, musica, cultura e golosità; alcuni tra gli eventi più importanti di fine febbraio e inzio marzo in Valle

Carnevale, musica, cultura e golosità; alcuni tra gli eventi più importanti di fine febbraio e inzio marzo in Valle

Domenica 23 febbraio 2025, ore 14

Il Carnevale dei Piccoli - Grande sfilata

Saint-Vincent - Centro Storico e Vie cittadine

Dal 1962, il Carnevale dei Piccoli anima Saint-Vincent con un’esplosione di allegria e coinvolgimento comunitario. Circa un mese prima della manifestazione, le maestre delle scuole elementari preparano i bambini alle elezioni del “Piccolo Sindaco” e del suo seguito. Gli alunni di quinta elementare si candidano per ruoli simbolici come Sindaco, Cerimoniere, Assessori, Capo Vigile, Vigili, Capo Pompiere, Pompieri, Dottore, Crocerossine, Infermieri e Vivandiere. Alla sfilata della domenica, evento clou del Carnevale, partecipano gruppi folcloristici, bande e carri allegorici, il cui soggetto s’ispira al mondo dei bambini.

27 febbraio 2025 - 28 febbraio 2025

Carnevale storico della Coumba-Frèida

Étroubles

La tradizione lega la nascita del carnevale al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800, durante la campagna d’Italia. I costumi sarebbero dunque la trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi. Ritroviamo inoltre l’orso che rappresenta l’avvicendarsi della primavera; le code dei muli, che rappresentano i venti e servono per allontanare le correnti d’aria nefaste; gli specchi sui costumi, che devono scacciare gli spiriti maligni; il colore rosso, che simboleggia la forza e il vigore e che, anch’esso, ha il potere di esorcizzare i malefici e le disgrazie. Durante il corteo, le maschere visitano le famiglie; entrano nelle case, ballano nelle strade e nelle piazze, mangiano e bevono ciò che viene loro offerto.

Da giovedì 27 febbraio 2025 a mercoledì 5 marzo 2025

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Pont-Saint-Martin

Il Santo Vescovo Martino e Satana; il Console Romano, i Tribuni della Plebe, le Guardie Romane e il loro Comandante ed i Salassi; infine la Ninfa del Lys accompagnata dalle due Ancelle. Ciascuno di questi personaggi rappresenta un aspetto del carnevale: la storia dell’invasione romana della Valle d’Aosta, la leggenda che vede il Diavolo costruire un ponte per far transitare San Martino e poi si ritrova da lui beffato e la leggenda della fata del Lys che vuole per rabbia distruggere il paese, ma poi si intenerisce e lo risparmia.

Contatti: 0125.804843-vallecentrale@turismo.vda.it

Da sabato 01 marzo e giovedì 6 marzo

Labò Adò allo SpaziØrsoEdu

Aosta-SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso - Via Sant’Orso,15

MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione

Lo SpaziØrsoEdu è un'opportunità unica per gli adolescenti, un luogo dove ogni mese possono esplorare una materia prima differente, scoprendo nuovi modi di esprimere la propria creatività. I ragazzi hanno a loro disposizione un piccolo laboratorio artigianale dove, con il supporto di un educatore museale esperto, possono lavorare ad un progetto personale. Non c'è fretta né pressione per concludere il lavoro in poche ore: il processo creativo è valorizzato, e il progetto può svilupparsi su più incontri, senza limiti di tempo. Nessuno schermo, nessuna connessione internet, solo tanta creatività, manualità, ingegno e relazione con i propri pari.

Orario 15:00 - 18:00

Contatti

MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione

Sabato 01 marzo 2025

Black History Month in Valle d’Aosta - Storie da ricucire - Spettacolo “Storie da raccontare”

Aosta-Plus (ex cittadella)

Spettacolo teatrale partecipativo a conclusione del percorso “Storie da raccontare" - laboratorio di narrazione rivolto a giovani di seconda generazione. Con Fatimaezzahra Chennouf, Iris Cupi, Jasmine Mauro, Ana Carolina de Pascale e Hadil Rejeb. Con la partecipazione delle educatrici Lidia Vignale e Paola Lodi. A cura di Anna Carla Bosco e Irene Salza - Sbalzi/Settore Culturale dell'Impresa Sociale Stranaidea.

Alle ore 22.30

Black History Month in Valle d’Aosta - Storie da ricucire - Djset Abe pe Show con Nana Motobi

Una serata musicale effervescente con la presenza sul palco di Nana Motobi, rapper e produttore di origine ghanese dello studio Abe Pe Show. Un’occasione per ballare e per divertirsi, che vi porterà in un viaggio dalle radici della musica africana sino ai giorni nostri attraverso i grandi successi e le hit del continente africano. Motobi sarà accompagnato alla consolle da Dj Dabs, che selezionerà un mix speciale per il pubblico di Aosta tra Afrobeat, Hip hop, dancehall e reggaeton

Info: info@aiacevda.it

Da sabato 1 marzo 2025 a martedì 4 marzo 2025

Carnevale storico della Coumba-Frèida

Gignod

Programma

Sabato 1° marzo

Ore 9.00: Uscita del gruppo mascherato e visita alle famiglie delle frazioni di Excenex, Arpuilles e Planet

Domenica 2 marzo

Ore 9.00: Uscita del gruppo mascherato e visita alle famiglie delle frazioni di Variney, Arliod, Plan Chambavaz, Chez Roncoz

Le maschere saranno accompagnate da tutti i joueurs che hanno animato i carnevali nelle edizioni precedenti e porgono l'invito a tutticoloro che hanno mascherato negli anni precedenti di rispolverare il vestito e unirsi ai grandi festeggiamenti

Area ricreativa ore 21.30: Serata danzante in compagnia dell'Orchestra i Ragazzi del Villaggio - Ingresso libero. Alle 23.00 arrivo del gruppo mascherato in compagnia de la meusecca e di couscrit de Cogne

Lunedì 3 marzo

Ore 9.00: Uscita del gruppo mascherato e visita alle famiglie delle frazioni di Seyssinod, Meylan, Cré, La Resaz, Le Château, La Michettaz e le Plan du Château

Martedì 4 marzo

Ore 9.00: Uscita del gruppo mascherato. Partenza dalla stazione Esso Chiribiri e visita alle famiglie delle frazioni di Chaez Henry, La Favèrge, Saraillon, Signayes, Ru, Grand Signayes e Ossan

Area ricreativa ore 21.30: Grande serata danzante in compagnia dell'Orchestra Giuliano e i Baroni . Alle 23.00 arrivo del gruppo mascherato misterioso

Prato adiacente l'area ore 24.00: Tutti insieme per bruciare il Carnevale

Durante le serate danzanti fornitissima buvette e panini a volontà (Valdoburger)

Contatti

grancombin@turismo.vda.it

Lunedì 3 marzo 2025

Journées de la Francophonie - Presentazione del volume "Le Dictionnaire des francophones"

Aosta-Università della Valle d'Aosta, Via Monte Vodice

ore 18:00

Contatti  . 0165 1875200 - Email: eventi@univda.it

Nell'ambito delle Journees de la Francophonie, Justine Souque, responsabile del coordinamento e della direzione dell'unità Dictionnaire des Francophones dell'Institut International de la Francophonie (Lione, Francia), insieme a Sébastien Gathier, responsabile dei dati, presenteranno l'ultima edizione del Dictionnaire des francophones, un dizionario collaborativo digitale aperto che mira a raccogliere la ricchezza del francese parlato nel mondo francofono. Coordinatore scientifico: Teresa GrangeOrganizzato dall'Università della Valle d'Aosta in collaborazione con la Cattedra Senghor della Francofonia della Valle d'Aosta. Ingresso libero.

Lunedì 3 marzo 2025

Una fiaccolata per la vita

Breuil-Cervinia, ore 17:30

Intero: € 20,00

Ridotto: € 15,00

Contatti

Fondazione Tempia 015.351830- info@fondazionetempia.org

Per sostenere la cura e la ricerca contro il cancro.Partecipa anche tu e fai la differenza, con il Comune di Valtournenche, Cervino Ski Paradise e la Fondazione Edo ed Elvo Tempia. La fiaccolata di beneficenza sugli sci, organizzata da Cervino Ski Paradise e dal Comune di Valtournenche in favore della Fondazione Edo ed Elvo Tempia, è un impegno concreto per sostenere la cura e la ricerca contro il cancro. Un invito alla partecipazione, aperto a tutti, perché solo unendo le forze ciascuno può fare la differenza. La Fondazione Edo ed Elvo Tempia è un ente no profit che opera da oltre 40 anni per realizzare progetti e programmi fondamentali per la prevenzione, la cura e l’assistenza dei malati di tumore, oltre che per la ricerca sul cancro. Il ricavato delle iscrizioni alla fiaccolata sarà interamente devoluto alla Fondazione Edo ed Elvo Tempia.

Lunedì 3 marzo 2025

Lundi des Ancien Remèdes - Arriva la primavera, cosa mangio?

Jovençan; Sala Consiliare, ore 18:00

Intero: € 6,00,4€ per i soci

Contatti

Maison des anciens remèdes  (+39) 3333589863 info@anciensremedesjovencan.it

Nuovo ospite de "Les lundi des anciens remèdes" è Maurizio Ansaldo, che fornirà una guida pratica alle combinazioni alimentari, ai metodi di cottura e alla scelta consapevole del cibo, per un inizio di stagione all’insegna della vitàlità, della depurazione e della corretta digestione. La conferenza inizierà alle ore 18.00 presso la sala Consiliare del Comune di Jovençan. La prenotazione è obbligatoria

Per info e prenotazioni: +39 333 3589863 oppure info@anciensremedesjovencan.it

Mercoledì 05 marzo 2025

Nati per leggere: le mercredi à la bibli

Saint-Marcel-Biblioteca intercomunale; 17:00 - 18:00

Contatti  (+39) 0165.778407 biblioteca@comune.saintmarcel.ao.it

La biblioteca, in collaborazione con i lettori volontari Nati per Leggere, invita ad un ciclo di incontri per ascoltare tante storie e per visione i libri della biblioteca dedicati alla prima infanzia. Rivolto ai bambini dai 0 ai 6 anni accompagnati da un adulto e alle loro famiglie.

Giovedì 06 marzo 2025, ore 17:00

Journées de la Francophonie - Conferenza "Le français de demain: c’est quoi les bails ?"

Nell'ambito delle Journées de la Francophonie, conferenza di Stéphanie Pahud, docente e ricercatrice all'Università di Losanna e membro della Delegazione svizzera per la lingua francese (DLF). In un momento in cui la lingua viene strumentalizzata e politicizzata da tutte le parti, in cui le nuove ortografie e le nuove parole legate ai cambiamenti del mondo dell'economia, della tecnologia digitale e della generazione Z scuotono le nostre rappresentazioni e abitudini, anche nell'insegnamento del francese a scuola, sembra opportuno riflettere sul nostro rapporto con la lingua francese e tutte le sue “novità”.

Coordinatore scientifico: Françoise Rigat - Durata: circa 2 ore- Organizzato dall'Università della Valle d'Aosta, in collaborazione con la Cattedra Senghor della Francofonia della Valle d'Aosta-Ingresso libero

Contatti: Università della Valle d'Aosta; +39 0165 1875200; eventi@univda.it

Da venerdì  7 marzo 2025 a domenica  9 marzo 2025

Art & Ciocc - Il tour dei cioccolatieri

ART & CIOCC® Il Tour dei Cioccolatieri, la grande festa itinerante dedicata al cioccolato artigianale, torna ad Aosta in Piazza Chanoux per la sedicesima edizione. In piazza ad attendere i visitatori, stand con cioccolato di tutti i gusti e forme, golosità e specialità regionali, assieme a piccoli e grandi oggetti e sculture di cioccolato.

Aosta-Piazza E. Chanoux

Programma

Da venerdì 7 a domenica 9 marzo 2025 apertura degli stand di vendita dei cioccolatieri

Venerdì 7 marzo in tarda mattinata inaugurazione ufficiale

Venerdì 7 marzo alle 15.30 lezione aperta sul cioccolato a cura dei cioccolatieri di ART & CIOCC

Sabato 8 marzo alle 11:00, lezione aperta sul cioccolato a cura dei cioccolatieri di ART & CIOCC

Contatti Società Mark.Co &Co. Srl; 049 8070288; info@markco-co.it

 ...Pagina in aggiornamento continuo

 Per info dettagliate sugli eventi consulare il sito https://www.lovevda.it/ 

 

 

info LoveVdA - red.laprimalinea.it