"La Valle d'Aosta è una regione che fonda la propria identità sull'allevamento e sulla gestione sostenibile delle risorse naturali; essere presenti a 'Vaches en piste' è dunque una scelta naturale per noi".
Lo aveva detto alcuni giorni fa l’assessore regionale all'Agricoltura Marco Carrel, annunciando la partecipazione della Regione alla seconda edizione del Salone dell'Agricoltura di La Roche-sur-Foron (Francia) che si è svolto da giovedì 27 a domenica 30 marzo. Parole di buon auspicio che hanno trovato conferma nell'ottimo risultato ottenuto dalle bovine 'scese in pista' nell'arena del centro espositivo RochExpo, che ha messo in luce le tradizioni agropastorali valdostane e ha rafforzato le sinergie con altri esponenti del settore a livello internazionale, oltre a confermarsi importante vetrina di richiamo turistico e appuntamento irrinunciabile per i tanti appassionati del mondo dell’allevamento bovino e delle buone pratiche di alpeggio.
L’evento è stato organizzato dall’associazione Apmh e dal Consiglio dipartimentale dell’Alta Savoia. Grande l'apprezzamento dei visitatori dell'ampio e organizzato stand istituzionale della Regione Valle d'Aosta, rallegrato dalle esibizioni della 'Clicca' e allestito insieme all'Associazione nazionale allevatori di bovini di razza valdostana-Anaborava, sotto l'egida dell'assessorato regionale dell'Agricoltura e che ospita l'Association régional éleveurs valdotains-Arev, gli Amis des Batailles de Reines, il Consorzio produttori e tutela della Dop Fontina e l’Institut agricole régional-Iar. Più che soddisfatto Mario Vevey, direttore dell'Anaborava su cui è ruotata l'organizzazione dello spazio valdostano.
Tanti i premi vinti al Concorso Morfologico, (riportati in questo precedente servizio de Laprimalinea.it) nel quale le bovine valdostane sono entrate in competizione con le loro corrispondenti francesi. Grande interesse anche per le pezzate rosse, presentate nella Allée Prestige. Sono state anche battute all'asta due manze di proprietà di Dario Bétemps di Saint Christophe.
E sul palco, giovedì sera, durante la premiazione delle vaches valdotaines, è salita la ministra francese dell'Agricoltura, Annie Genevard, che ha colto l'occasione per complimentarsi con i vertici di Anaborava per gli ottimi risultati ottenuti dalla delegazione della nostra regione, premiata ufficialmente nella giornata conclusiva di domenica 30 marzo.
QUI LA VIDEOINTERVISTA A MARIO VEVEY, DIRETTORE DI ANABORAVA