Venerdì 04 aprile ore 21.00
Voci dall'altro mondo - Tinta una storia autobiografica
Rassegna di teatro contemporaneo. Parte degli spettacoli è selezionata dal pubblico giovane attraverso un'azione di direzione artistica partecipativa. Un'esperienza teatrale per dare voce ad under 29 e che invita al confronto su temi sociali urgenti
Tinta - Una storia autobiografica di Eleonora Cicconi e Verdiana Vono. Anteprima nazionale. Lo spettacolo ha vinto il Premio Scenario Adolescenza 2024
Dove? Aosta-Teatro Plus, via Garibaldi 7
Contatti
Creature Montane APS- Info e prenotazioni 338 2290726
Venerdì 04 aprile ore 18:00
Conferenza "Totus Tuus"
In occasione del ventennale della scomparsa di Giovanni Paolo II, una conferenza che riprende il suo motto episcopale, "Totus Tuus", il cui signifcato è "tutto tuo".
Dove? Aosta- Sala Maria Ida Viglino, Palazzo Regionale
Durante l’incontro saranno presenti per i saluti istituzionali Renzo Testolin, Presidente della Regione, Alberto Bertin, Presidente del Consiglio regionale e Monsignor Franco Lovignana, Vescovo di Aosta. Dopo un video messaggio di Mons. Stanislao Dziwisz, Arcivescovo emerito di Cracovia e già Segretario particolare del Santo Padre, interverranno Monsignor Dario Edoardo Viganò, Vice Cancelliere per le comunicazioni della Pontificia Accademia delle Scienze, Mons. Alberto-Maria Careggio, già responsabile dei soggiorni estivi del Santo Padre, Domenico Giani, già Capo della Gendarmeria vaticana e Giovanna Chirri, giornalista vaticanista. Modera l'evento Alessandra Ferraro, giornalista e direttore di Rai Isoradio. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul canale www.youtube.com/user/RegVdA .
Sabato 05 aprile dalle 9,00 alle 12,00 per i più piccoli e dalle dalle 15,00 alle 18,00 per i ragazzi dai 12 ai 16 anni
Dove? Aosta-SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso - Via Sant’Orso 15
SperimentAZIONI allo SpaziØrsoEdu
Un’attività educativo-esperienziale dedicata ai piccolissimi. Un’occasione di esplorazione libera degli spazi, accompagnata da proposte educative guidate da un educatore museale del MAV. Durante la mattinata, a partire da un albo illustrato, una filastrocca, un oggetto d’artigianato o una tematica a loro familiare i più piccoli possono esplorare la natura, gli animali, la lingua, il contesto locale, i cicli stagionali e l’abitare, sempre attraverso il prisma dell’artigianato. L’obiettivo è stimolare la loro attenzione verso le materie prime e il mondo che li circonda, con un approccio bi- e plurilingue che favorisca lo sviluppo cognitivo e relazionale. Questi momenti di condivisione sono facoltativi: i bambini e i loro accompagnatori possono scegliere di non parteciparvi, continuando a esplorare e manipolare liberamente gli oggetti e gli spazi. Un educatore è sempre presente nelle fasce d’apertura per offrire informazioni, accompagnare nelle esplorazioni e condurre i momenti di condivisione.
La mia cassetta degli attrezzi allo SpaziØrsoEdu
Lo SpaziØrsoEdu è un'opportunità unica per gli adolescenti, un luogo dove ogni mese possono esplorare una materia prima differente, scoprendo nuovi modi di esprimere la propria creatività. I ragazzi hanno a loro disposizione un piccolo laboratorio artigianale dove, con il supporto di un educatore museale esperto, possono realizzare la loro personalissima cassetta degli attrezzi, compagna fedele di ogni artigiano. Non c'è fretta né pressione per concludere il lavoro in poche ore: il processo creativo è valorizzato, e il progetto può svilupparsi su più incontri, senza limiti di tempo.
Contatti
MAV – Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione
331 2666194
Prenotazione obbligatoria sul sito
Sabato 05 aprile ore 18,00
Cinema Talk - Aperitivo, racconti e curiosità dietro la macchina da presa
Dove? Aosta-Plus Café
Cinema Talk – Aperitivo, racconti e curiosità dietro la macchina da presa fa parte del progetto THE PARTY – Il cinema come non te l’hanno mai raccontato, in cui si offre alle giovani generazioni un percorso di crescita culturale e artistica, valorizzando il cinema quale medium privilegiato per sperimentare e connettere diverse forme d’arte e favorendo così la creatività attraverso attività formative, processi inclusivi e un approccio interdisciplinare. Concepito come una serie di incontri informali, ciascuno incentrato su un aspetto specifico del cinema, dalla scrittura e regia, fino alla fotografia, al suono e alla musica, Cinema Talk è composto da moduli didattici in cui i partecipanti vengono introdotti alle peculiarità del linguaggio audiovisivo, evidenziandone le potenzialità creative attraverso un approccio dinamico e coinvolgente. Tali incontri, condotti da esperti riconosciuti in base al tema affrontato, prevedono momenti di discussione collettiva in cui i partecipanti possono esprimere opinioni e confrontarsi sull’interpretazione e la rappresentazione della realtà attraverso il cinema, il tutto in un contesto conviviale arricchito da un aperitivo offerto dall’organizzazione. Ospite del terzo incontro sarà Francesco Rey, direttore della fotografia.
Contatti
Cactus Festival Organization
AOSTA
Sabato 05 aprile dalle 15,00 alle 18,00
Festival delle Arti Marziali
Torna la giornata all'insegna delle arti marziali, alla sua seconda edizione. Saranno presenti alcune scuole del territorio per proporre esibizioni e permettere a tutti, gratuitamente, di testare le varie discipline presenti. Tra le discipline si troveranno l’Aikido, il Karate, il Kung fu e il sistema di difesa israeliano Krav Maga. Un’occasione per sperimentare le arti marziali e per sensibilizzare i presenti sul fenomeno della violenza di genere.
Dove? Aosta-Palestra di Via Volontari del Sangue
Contatti
A.S.D. Aikido VDA
347 8018048
Sabato 05 aprile dalle ore 20,00
Hockey su ghiaccio - Hockey Club Aosta. Finale Italian Hockey League 2024/25
Dove? Aosta-Palaghiaccio
Sarà tra Caldaro e Aosta la finale di Italian Hockey League, il massimo campionato nazionale italiano affiliato al CONI e riconosciuto FISG. L’ultimo atto del campionato si giocherà al meglio delle sette partite, e sarà una sfida assolutamente di pregevole livello. L'Hockey Club Aosta è la squadra di hockey su ghiaccio, nata nel 2009, che rappresenta con orgoglio la Valle D'Aosta e tutti i suoi abitanti. Vincitrice della IHL Division1 2023/24, l'HC Aosta entra vittorioso nel campionato IHL 2024/25, il massimo campionato nazionale italiano affiliato al CONI e riconosciuto FISG
Contatti
Hockey Club Aosta
Sabato 05 aprile dalle 10,00 alle 20,00 e domenica 06 aprile dalle 10,00 alle 17,00
Castello in Fiera- Ai piedi del Castello di Fénis
Dove? Fénis
Nel suggestivo scenario del Castello di Fénis torna un evento imperdibile: la sesta edizione di Castello in Fiera. Passeggia tra le bancarelle del mercatino, scopri il talento degli artigiani locali e lasciati tentare dai sapori della tradizione con degustazioni e prodotti tipici da acquistare. L’atmosfera medievale prende vita attraverso spettacoli ed eventi dedicati: Magia medievale e funambolismo, spettacoli con cavalli, truccabimbi e bolle giganti, falconeria con esibizioni di volo in filagna a cura dei Messaggeri AlatiL’ingresso al Castello di Fénis sarà acquistabile direttamente in biglietteria (non sono possibili le prenotazioni online per queste date), mentre l’accesso al MAV – Museo dell’Artigianato di Tradizione sarà gratuito.
Contatti
Associazione A' côté... du château
FENIS
Dal 5 aprile al 3 maggio
Aperture straordinarie Museo San Giovanni Paolo II
Dove? Introd-Les Combes
Tra gli eventi organizzati in occasione del ventesimo anniversario della morte del Papa Giovanni Paolo II, il museo a lui dedicato, nel villaggio di Les Combes, apre nelle giornate del 5-12-25-26-27 aprile e del 3 maggio dalle ore 10:00 alle 17:00.
Visitabile anche la Villa pontificia, sempre presso Les Combes, che ha ospitato il Papa durante i suoi soggiorni estivi ad Introd. Aperta: 5-12-25-26 aprile e 3 maggio - visita alle ore 11:00 e alle ore 16:00. Prenotazione obbligatoria: info@salesianipiemonte.it
Prenotazione consigliata: parrocchia.introd@oratoriograndparadis.com
Contatti
(+39) 0165.99290
parrocchia.introd@oratoriograndparadis.com
Sabato 05 aprile
Spettacoli al Planetario
Dove? Nus-Planetario di LignanSaint-Barthélemy Loc. Lignan 35
– dalle ore 16.00 alle 17.00 Il Sole, la nostra stella, adatto a tutte le età, dedicato agli studi sul Sole e alle relazioni che intrattiene con la Terra, indagate da una branca relativamente recente dell’astronomia nota come “meteorologia spaziale”.
– dalle ore 18.00 alle 19.00 Il guardiano dell’Orsa, adatto a tutte le età, dedicato a costellazioni, oggetti e fenomeni celesti visibili nella stagione primaverile, in particolare le costellazioni del Boote, dell’Orsa Maggiore e del Leone
Contatti
0165.770051
0165.770050
info@oavda.it
Prenotazione online obbligatoria
Sabato 05 aprile dalle ore 9,00 alle ore 12,00
La Resistenza tra Piemonte e Valle d'Aosta
Dove? Perloz
Accesso libero alla conferenza.
Dalle prime azioni partigiane alla lotta organizzata: la Resistenza tra Piemonte e Valle d'Aosta. Nella mattinata visita al Museo della Resistenza Brigata Lys di Perloz e a seguire conferenza. Alle 0re 9.00: visita guidata al Museo della Resistenza Brigata Lys (su prenotazione) e alle ore 10,00 conferenza presso la sala polivalente.
Contatti
Comune
0125.807974
Domenica 06 aprile ore 11,00
Concerti Aperitivo - Belle époque
Dove? Aosta- Centro congressi presso Hostellerie du Cheval Blanc, via Clavalité 20
Ritorna la prestigiosa rassegna dei Concerti Aperitivo, giunta alla sua XXXVI edizione primaverili. Nuovi appuntamenti con le Matinée musicali di alto livello che si concludono con un aperitivo informale assieme agli artisti che si sono appena esibiti. Stefano Maffizzoni, flauto, Elisabetta Chiarato, pianoforte, Musiche di Franck, Bizet, Chaminade, Casella.
Apertura porte 30 minuti prima dell'inizio del concerto.
Contatti
Associazione Il cantiere della musica
Domenica 06 aprile dalle ore 9,00 alle ore 18,00
Batailles de reines
Dove? Verrayes
Loc. Rapy
Contatti
Association Régionale Amis des Batailles de Reines
366 1675156
Domenica 06 aprile ore 17,00
Concerto meditativo
Dove? Saint-Christophe- Spazio Surya Chandra, Loc. Grand Chemin 14
Un pomeriggio per prendersi cura di sè in maniera differente, grazie a strumenti per il rilassamento e il riequilibrio energetico: campane tibetane, digeridoo, hand pan, shruti box, campane di cristalo e gong. Con la guida di Matteo Boseglio, operatore olistico del suono e soundhealer e Alexander Noussan, operatore di ben-essere e sound healer.
Contatti
Alexander Noussan
+39 340 7807 883
Prenotazione consigliata
...Pagina in aggiornamento continuo
Per info dettagliate sugli eventi consulare il sito https://www.lovevda.it/