Si è svolto lunedì 7 aprile, nella sala congressuale del ristorante Intrecci di Aosta, il Congresso regionale di Cittadinanzattiva Valle d’Aosta-CA VdA, convocato per il rinnovo degli organi statutari in vista del quadriennio 2025-2029.
All'assemblea ha preso parte la segretaria nazionale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino, presente in qualità di relatrice per illustrare le linee guida del nuovo ciclo, e della responsabile nazionale della rete 'Giustizia per i diritti', Laura Liberto.
Al termine delle votazioni, la Commissione elettorale – composta da Livia Giuriati e Vanna Naretto – ha proclamato all’unanimità i nuovi eletti, sottolineando l’ampia partecipazione dei soci. Questi i risultati:
-
Segretaria regionale: Mariagrazia Vacchina (riconfermata)
-
Componenti dell’Organo di Amministrazione: Massimo Bal, Riccardo Jacquemod, Claudio Latino, Giovanna Pignatelli, Caterina Sergi
-
Rappresentante di CA VdA nell’Assemblea degli Enti Associati di Cittadinanzattiva APS: Luigi Chiavenuto
Nel suo intervento, Mariagrazia Vacchina ha ringraziato i soci per la fiducia rinnovata, ribadendo l’importanza del lavoro svolto in questi anni “a vantaggio della comunità valdostana, senza risparmio e sempre in spirito di collegialità”. Ha inoltre espresso soddisfazione per il coinvolgimento attivo di giovani universitarie nella vita dell’associazione, definendolo “un segnale di speranza per un futuro in cui sussidiarietà e responsabilità siano strumenti concreti di democrazia”.
In chiusura dei lavori, la segretaria ha sottoposto all’assemblea la proposta per la composizione della nuova squadra dirigente, approvata anch’essa all’unanimità. Ecco la struttura:
-
Vicesegretario regionale: Luigi Chiavenuto
-
Segretario amministrativo: Massimo Bal
Responsabili di Rete:
-
Sanità – Tribunale per i diritti del malato: Alessandro Fusaro
-
Politiche per i consumatori: Vanna Naretto
-
Scuola: Daria Pulz
-
Giustizia per i diritti: Anais Riccarand
-
Politiche per l’ambiente: Elisabetta Anrò
-
Giovani, studio-lavoro: Beatrice Somaglia
Il Congresso ha rappresentato un importante momento di confronto e rilancio dell’attività di Cittadinanzattiva in Valle d’Aosta, confermando l’impegno dell’associazione nel promuovere diritti, partecipazione civica e responsabilità condivisa sul territorio.