Sport | 08 aprile 2025, 08:20

Al 'Parini' i primi impianti di valvole cardiache a torace chiuso VIDEO

Al 'Parini' i primi impianti di valvole cardiache a torace chiuso VIDEO

Insieme a una equipe specializzata di cinque professionisti dell'ospedale Mauriziano di Torino, il reparto di cardiologia dell'ospedale 'Parini' di Aosta ha eseguito per la prima volta due interventi di impianto di valvole cardiache a torace chiuso.

L'ospedale 'Umberto Parini' è il primo centro italiano senza cardiochirurgia ad aver eseguito questo tipo di intervento, ed è stato possibile grazie all'accordo tra i due nosocomi.   

I primi due interventi transcatetere di impianto valvolare aortico, Tavi, sono stati eseguiti con successo su due pazienti di 83 e 85 anni. Si tratta di un'operazione di alta tecnologia e che non prevede più né l'apertura toracica del paziente né l'anestesia totale, ma solo una semplice sedazione.   

"E' un lavoro di equipe integrato tra le due strutture" ha spiegato il direttore generale dell'azienda sanitaria valdostana, Massimo Uberti. L'intervento dura poco più di un'ora; la sostituzione della valvola aortica avviene mediante un catetere che viene inserito all'interno dell'arteria femorale e raggiunge il cuore: qui viene posizionata la valvola nuova su quella malata, che ripristina così il passaggio del sangue. "E' una procedura complementare all'intervento cardiochirurgico per cui bisogna selezionare bene i pazienti'', ha sottolineato il direttore della Cardiologia dell'ospedale valdostano, Paolo Scacciatella.   

In Valle d'Aosta sono circa 423 i pazienti affetti da stenosi valvolare aortica, di età media sopra i 75 anni. Si tratta di una malattia progressiva e degenerativa: ogni anno circa 40 sono sottoposti a intervento, che finora doveva essere fatto fuori Valle.

QUI IL VIDEO DI ALCUNI MOMENTI SALIENTI DELL'INTERVENTO

 

 

red.laprimalinea.it